Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Industria 4,0: aumentare la competitività con le tecnologie digitali

La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano sul mercato, generando crescenti opportunità per identificare, creare e sfruttare nuovi tipi di business model, soluzioni e servizi, anche nel contesto di settori tradizionali business-to-business (B2B), come quello manifatturiero. L’industria 4.0 è definita come un nuovo paradigma industriale di creazione di valore, caratterizzato dalla connessione […]
29 Maggio 2024
Di: Redazione
29 Maggio 2024

La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano sul mercato, generando crescenti opportunità per identificare, creare e sfruttare nuovi tipi di business model, soluzioni e servizi, anche nel contesto di settori tradizionali business-to-business (B2B), come quello manifatturiero. L’industria 4.0 è definita come un nuovo paradigma industriale di creazione di valore, caratterizzato dalla connessione intelligente e in tempo reale e dall’integrazione orizzontale e verticale di macchine, oggetti, sistemi ICT e persone. Questa continua interconnessione e cooperazione delle risorse è abilitata dalle tecnologie, che fanno convergere il mondo fisico e digitale, trasformando le fabbriche in fabbriche intelligenti.  

Tale processo di trasformazione digitale in corso si caratterizza per due aspetti contrastanti. Da un lato, l’interconnessione tra fornitori e clienti, in una logica di catena del valore abilitata dalle tecnologie, è ritenuta una delle dimensioni chiave di tale trasformazione e richiede non solo nuove capacità, ma anche ingenti investimenti. Dall’altro, prima di avviare processi di digitalizzazione, occorre valutare attentamente cosa si intende ottimizzare e quali siano i possibili ritorni, in modo da evitare di digitalizzare le perdite.

Occorre tenere conto del fatto che la transizione verso nuovi modelli di business è caratterizzata da un elevato grado di complessità, soprattutto per le imprese tradizionali, produttrici di beni fisici piuttosto che digitali. Inoltre, considerando le strategie che caratterizzano le filiere più tradizionali, che puntano sulle infrastrutture fisiche piuttosto che sulle piattaforme digitali, è necessario comprendere come l’innovazione del modello di business, in quanto trainata dalla connettività digitale, possa essere sostenuta nel lungo termine. 

Con le tecnologie digitali aumenta la trasparenza informativa

L’applicazione delle tecnologie digitali e del loro potenziale di connettività ai business model esistenti comporti due tipologie di vantaggio a livello tecnologico-operativo. Il primo consiste nell’interconnessione e gestione del dato su tre livelli: interno, cliente-fornitore, operation. A livello interno, questo avviene nelle fasi di progettazione e produzione, grazie a sistemi gestionali produttivi personalizzati (Mes – Manufacturing execution systems) che permettono la raccolta, gestione e condivisione dei dati di produzione in tempo reale, sia con i clienti sia con i fornitori; oltre al tracciamento dei singoli lotti di produzione e dei relativi parametri di qualità.

Inoltre, i software di pianificazione delle risorse aziendali (Erp – Enterprise resource planning) permettono l’integrazione dei dati per svolgere le operazioni di manutenzione anche predittiva (supportate, in alcuni casi, da algoritmi di Intelligenza Artificiale) e di sviluppo prodotto. A livello cliente-fornitore, l’interconnessione e la gestione del dato avvengono grazie a tecniche avanzate di simulazione virtuale e digital twin, al fine di definire e condividere i requisiti del prodotto dalla fase di progettazione alla prototipazione e alla produzione, non solo internamente, ma anche con i clienti, con l’obiettivo di definire in modo univoco i dettagli tecnici ed economici in tempo reale. A livello operation, le tecnologie digitali (quali Data analytics, Smart picking, Dynamic scheduling, Rfid) abilitano anche l’integrazione dei fornitori, una gestione più efficace del magazzino e la tracciabilità continua dei prodotti.  

Il secondo vantaggio riguarda la maggiore trasparenza informativa e la condivisione dei dati in tempo reale, che avviene attraverso l’utilizzo di piattaforme collaborative, le quali rendono più efficienti le transazioni e permettono la condivisione delle informazioni con il cliente a partire dall’ordine, proseguendo in produzione fino alla consegna del prodotto. Alcune piattaforme sono completamente integrate con l’Erp aziendale, dando accesso immediato a tutte le informazioni tecniche necessarie, come schede e disegni 2D e 3D. La condivisione e la trasparenza delle informazioni in tempo reale favoriscono la fidelizzazione dei clienti e il miglioramento della relazione.

A livello di produzione, le macchine sono dotate di sensori, telecamere, dinamometri e tablet per rendere disponibili in tempo reale i dati del processo, contribuendo così alla simmetria informativa e alla creazione di valore. La capacità di gestire tutte queste trasformazioni contemporaneamente è un aspetto fondamentale, che dimostra quanto sia difficile allineare sistemi informativi e dati con i clienti al fine di creare esattamente il valore di cui hanno bisogno e come l’integrazione e la connettività offerte dalle tecnologie digitali siano la soluzione a queste problematiche. 

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda