Skip to main content

sabato, 20 Settembre, 2025

Additive manufacturing, la nuova piattaforma Siemens PLM

La nuova piattaforma per la produzione di parti, sviluppata dalla divisione software PLM Siemens, presentata in occasione dell’Hannover Messe 2017, nasce nel segno dell’open innovation, un modello possibile anche per l’industria manifatturiera.   Mettendo in contatto acquirenti di parti con piccole fabbriche, la piattaforma consentirà di stampare componenti in 3D nella quantità desiderata, ovunque nel […]
2 Maggio 2017
Di: Redazione
2 Maggio 2017
La nuova piattaforma per la produzione di parti, sviluppata dalla divisione software PLM Siemens, presentata in occasione dell’Hannover Messe 2017, nasce nel segno dell’open innovation, un modello possibile anche per l’industria manifatturiera.   Mettendo in contatto acquirenti di parti con piccole fabbriche, la piattaforma consentirà di stampare componenti in 3D nella quantità desiderata, ovunque nel mondo. Inoltre, offrirà funzionalità di collaborazione per favorire il processo di co-innovazione e accelerare l’adozione della stampa 3D come metodo di produzione più diffuso per componenti industriali. Grazie alla Rete la soluzione offrirà un ambiente in grado di collegare i membri della comunità manifatturiera internazionale, per sfruttare al massimo le risorse disponibili, accedere a competenze specifiche nel campo dell’additive manufacturing e ampliare le opportunità di business.   Un esempio? Una rete di esperti nel mondo con accesso allo stesso gateway potrà partecipare e contribuire alla progettazione e allo sviluppo di un prodotto reinventato per l’additive manufacturing. Gli acquirenti di componenti potranno sfruttare la piattaforma per trovare velocemente servizi qualificati, migliorare la programmazione dei lavori e accorciare le tempistiche per ricevere componenti in quantitativi di produzione nelle sedi richieste. Al tempo stesso, i fornitori di servizi manifatturieri potranno creare una pipeline di ordini per progetti di nuova generazione, ottimizzare lo sfruttamento del parco macchine e ampliare il giro d’affari. Infine, i costruttori di stampanti 3D potranno informare la comunità sulla loro offerta più avanzata di sistemi, tecnologie e competenze per la produzione ripetibile di componenti industriali nei volumi richiesti”.   Un circolo virtuoso che si concretizza nello scambio di informazioni e conoscenze, grazie al quale gli utenti della piattaforma avranno la possibilità di aumentare la produttività, sviluppare le competenze, agevolare la co-innovazione e accelerare l’adozione della tecnologia additive manufacturing per nuovi usi industriali.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda