Inforcert guida la digital transformation con Cloud Signature Consortium
Infocert, società del gruppo Tecnoinvestimenti SpA e Certification Authority leader europeo nei servizi di digitalizzazione e dematerializzazione, ha annunciato, in qualità di socio promotore, la costituzione del Cloud Signature Consortium, un organismo internazionale impegnato nella definizione di nuovi standard aperti, in ambito web e mobile, per le firme digitali remote e in cloud. Infocert metterà […]

Infocert, società del gruppo Tecnoinvestimenti SpA e Certification Authority leader europeo nei servizi di digitalizzazione e dematerializzazione, ha annunciato, in qualità di socio promotore, la costituzione del Cloud Signature Consortium, un organismo internazionale impegnato nella definizione di nuovi standard aperti, in ambito web e mobile, per le firme digitali remote e in cloud.
Infocert metterà a disposizione del consorzio le sue riconosciute competenze nel Digital Trust, il costante impegno in Ricerca e Sviluppo – grazie alla determinazione della capogruppo Tecnoinvestimenti nel sostenere le attività ad alta innovazione – e la sempre più evidente vocazione internazionale.
“InfoCert è orgogliosa di promuovere il Cloud Signature Consortium perché è convinta che l’interoperabilità sia fondamentale per una sempre più diffusa adozione di soluzioni trust, vero fattore abilitante di qualsiasi trasformazione digitale del business”, ha spiegato spiega Danilo Cattaneo, Amministratore Delegato di Infocert. “Il debutto del consorzio nell’imminenza dell’entrata in vigore del regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) conferma la necessità di creare ecosistemi digitali trusted che superino gli anacronistici confini nazionali del business”.
Il 1 luglio entrerà infatti in vigore il nuovo regolamento eiDAS, spianando la strada all’adozione globale delle firme digitali sicure: una pietra miliare che aiuterà la firma digitale a diventare sempre più “mainstream”.
La firma digitale è il più avanzato e sicuro tipo di firma elettronica, sempre più utilizzata da aziende e governi in tutto il mondo. Tuttavia, l’uso di firme digitali conformi agli standard può essere scomodo, un processo dispendioso in termini di tempo che costringe le persone bloccate alla scrivania. In molti casi, occorrono certificati di identità digitale archiviati in token USB o smart card. Questo approccio non incontra le crescenti aspettative di consumatori e imprese in termini di esperienze d’uso semplici e soddisfacenti, ovunque e su qualsiasi dispositivo.
Il nuovo consorzio conta attualmente 13 membri, di cui Adobe è il primo promotore e Infocert è l’unica Centification Autorithy italiana. Tra i consorziati invece, ci sono fornitori di firma digitale in cloud, trust services provider, istituzioni accademiche, enti di standardizzazione e organizzazioni per la sicurezza. Il consorzio punta a sviluppare un open standard che porterà la forma più sicura di firma elettronica agli oltre 7 miliardi di dispositivi mobili presenti nel mondo.
Il nuovo standard creato dal consorzio sarà cruciale per promuovere la trasformazione digitale del business su scala globale garantendo a chiunque l’accesso a soluzioni di firma digitale sicura mediante un’ampia gamma di applicazioni cloud e dispositivi mobili. Sebbene inizialmente focalizzato sulla Ue, il Cloud Signature Consortium mira a costruire un network globale di operatori del settore e intende rilasciare nuove specifiche standard, nel rispetto della regolamentazione eIDAS, entro la fine del 2016, subito seguite dalle prime implementazioni in cloud. Il consorzio è nato dal bisogno di soddisfare i più elevati requisiti stabiliti da eIDAS, ma è prevedibile che il suo impatto sarà globale dal momento che la domanda di soluzioni digitali altamente sicure continua a crescere.

Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…