Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

La manutenzione è una cosa seria, non affidatevi al caso. C’è Infor EAM

La gestione degli asset aziendali e delle attività di manutenzione dei macchinari di uno stabilimento è un compito complesso. Talmente complesso che Infor vi ha dedicato una soluzione ad hoc. Si chiama ‘Infor EAM’,  uno strumento per la completa di gestione degli asset aziendali, che consente di tenere costantemente sotto controllo le condizioni e le […]
22 Marzo 2013
Di: Redazione
22 Marzo 2013
La gestione degli asset aziendali e delle attività di manutenzione dei macchinari di uno stabilimento è un compito complesso. Talmente complesso che Infor vi ha dedicato una soluzione ad hoc. Si chiama ‘Infor EAM’,  uno strumento per la completa di gestione degli asset aziendali, che consente di tenere costantemente sotto controllo le condizioni e le performance, di valutare i dati per individuare le tendenze più importanti ed eventuali anomalie, di prevenire i problemi e ottimizzare il processo decisionale. Un caso di successo quello di Laterlite. L’azienda, leader in Italia nella produzione di argilla espansa, si è dotata della soluzione Infor  EAM per monitorare in modo continuativo la spesa e l’impiego di risorse di personale interne ed esterne e di ore dedicate alla manutenzione. Alla ricerca di uno strumento software più moderno e dotato di diverse funzionalità, Laterlite avrebbe permesso di monitorare e attribuire i costi in modo più preciso e puntuale, pianificare gli investimenti per gli anni futuri, analizzare gli interventi realizzati per prevedere quando effettuare manutenzioni specifiche o sostituzione di determinati impianti, componenti o tecnologie. Essendo Laterlite un’azienda multisite il nuovo software doveva anche fornire flessibilità e la possibilità di accesso via web, in modo da consentire un controllo centralizzato su tutti i quattro stabilimenti. Nel corso del 2011, queste motivazioni hanno spinto Laterlite ad avviare una software selection per un nuovo software di gestione della manutenzione. “Abbiamo visionato sei diverse soluzioni, successivamente ridotte a tre, e valutato i prodotti simulandone l’impiego rispetto alle necessità della nostra realtà. Abbiamo cercato un prodotto che già nella sua versione standard, senza richiedere eccessive personalizzazioni, fosse adatto alle nostre esigenze. A conclusione della software selection abbiamo scelto l’applicazione Infor EAM per due caratteristiche principali: la sua flessibilità e la semplicità di utilizzo”, ha affermato Roberto Cervotti, responsabile IT, Laterlite. Per quanto riguarda la flessibilità, Laterlite sottolinea che Infor EAM consente di gestire diverse attività, non solo quelle manutentive e di monitoraggio delle risorse di manutenzione. Luca Bassanini, Responsabile di Esercizio ed Energy Manager di Laterlite ricorda infatti che “Su EAM oggi viene gestita non solo la parte strettamente manutentiva, ma anche le ore impiegate dalle aziende esterne che si occupano di  movimentazioni, pulizie e tutte le ore di esercizio dei nostri dipendenti, oltre ad altre funzionalità applicative abilitate grazie a un’interfaccia tra EAM e il nostro sistema gestionale”. Obiettivi e risultati raggiunti “Oggi siamo all’anno zero, ma possiamo già dirci soddisfatti non solo per il fatto che il programma viene usato, condiviso e non ha generato problemi, ma anche perché abbiamo cominciato a popolare il database con dati e informazioni sui costi degli interventi di manutenzione effettuati sulle singole macchine. Abbiamo iniziato a scrivere la storia dei diversi asset aziendali. Con il tempo questo ci permetterà di intervenire in modo sempre più consapevole, efficace, mirato e di programmare gli interventi di manutenzione”, ha commentato Bassanini. Oggi è possibile gestire gli interventi di manutenzione, il magazzino ricambi, le richieste di acquisto di materiali e servizi, i budget di manutenzione ordinaria e straordinaria in tutti gli stabilimenti Laterlite. Perché  Infor EAM:  “Nel supporto fornito in fase di implementazione di EAM i consulenti di Infor hanno mostrato competenza, padronanza della materia e capacità di adattare le potenzialità del sistema nella nostra concreta realtà aziendale” Roberto Cervotti, Responsabile IT, Laterlite   “Oltre a un puntuale monitoraggio delle operazioni di manutenzione e a una completa e dettagliata conoscenza dei costi relativi, l’utilizzo di Infor EAM ha consentito e favorito la diffusione e la condivisione di una cultura della manutenzione nella nostra azienda” Luca Bassanini, Responsabile di Esercizio ed Energy Manager di Laterlite    
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda