Skip to main content

venerdì, 7 Novembre, 2025

La rinascita di Parmacotto all’insegna della qualità

Il brand di prodotti di alta salumeria ha subito una profonda ristrutturazione, ma ha trovato lungo la sua strada un imprenditore pronto a scommettere nel marchio e nelle persone. A Cibus 2018, il Salone internazionale dell’alimentazione che si tiene ogni anno a Parma, Parmacotto ha messo nel suo stand i prodotti in vetrina, circondati da […]
10 Settembre 2018
Di: Redazione
10 Settembre 2018
Zaccanti Parmacotto
Giovanni Zaccanti
Il brand di prodotti di alta salumeria ha subito una profonda ristrutturazione, ma ha trovato lungo la sua strada un imprenditore pronto a scommettere nel marchio e nelle persone. A Cibus 2018, il Salone internazionale dell’alimentazione che si tiene ogni anno a Parma, Parmacotto ha messo nel suo stand i prodotti in vetrina, circondati da opere d’arte. Del resto, spiega il neo Presidente Giovanni Zaccanti “i prodotti sono i nostri gioielli”. Zaccanti ha preso la guida di Parmacotto a marzo 2018: quando Sistemi&Impresa lo incontra a Cibus ha intrapreso questa nuova avventura da pochi mesi. L’aggettivo ‘nuova’ non è scelto a caso, perché l’imprenditore originario della provincia di Bologna ha alle spalle un passato come co-Fondatore di Saeco, azienda che produce macchine da caffè, e Caffitaly che oltre alle macchine produce anche le capsule. È uno di quei capi azienda ‘vecchio stampo’: vulcanico, dalla forte personalità e con la stretta di mano decisa, ma accogliente. Parmacotto è un marchio italiano conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, ma esce da un triennio non facile. L’azienda è stata fondata esattamente 40 anni fa dalla famiglia Rosi. Come scrive Parmacotto in una nota: “Nei primi anni di attività la produzione è stata focalizzata sul prosciutto cotto destinato al banco taglio. Dal 2002 sono iniziate una serie di acquisizioni che hanno portato l’azienda anche a investire all’estero e in particolare negli Usa. Nel 2010 abbiamo vissuto un momento importante, ossia l’apertura dello stabilimento di Marano, frazione di Parma. Intanto è continuata la nostra espansione in Europa. Purtroppo, la contrazione del mercato e un susseguirsi di vicissitudini interne all’azienda, hanno fatto sì che la proprietà passasse a un gruppo di fornitori della stessa, portando all’implementazione di un importante piano di ristrutturazione”. Eppure, racconta Zaccanti, quando per la prima volta è entrato negli stabilimenti di Parmacotto ha sentito un forte desiderio di riscatto: “Ho sentito che le persone avevano voglia di ricominciare e di dare onore a una lunga storia aziendale che ha portato la gastronomia italiana nel mondo”. Ed è questa la motivazione principale che ha spinto l’imprenditore ad acquisire la società: “Sono arrivato a un punto della mia vita personale in cui è giunto il momento di fermarmi per costruire qualcosa di solido da poter lasciare ai miei figli e ai miei nipoti. Parmacotto nasce come un’azienda familiare, ma con un’impronta manageriale ed era proprio quello che cercavo”. Al di là però delle convinzioni e delle sensazioni di Zaccanti, che da uomo d’affari ha capito il business, se impresa familiare deve essere è la famiglia la prima a dover essere convinta: “I miei figli e mia moglie si sono fidati del mio istinto e mi supportano ogni giorno, consentendo mi per esempio di vivere buona parte della settimana a Parma e di rientrare a Bologna solo quando posso. Il loro sostegno per me è fondamentale. Del resto, è prima di tutto per loro che ho deciso di lanciarmi in questa nuova avventura”.
Puoi trovare l’intervista completa a Giovanni Zaccanti nel numero di Ottobre 2018 di Sistemi&Impresa. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management