Lectra Fashion PLM V3R3, pronti a riscrivere lo stile
Obiettivo dichiarato è avvicinare i team creativi a quelli di sviluppo prodotto. È così che Lectra, uno tra i player più conosciuti a livello mondiale nelle soluzioni tecnologiche di progettazione per il settore fashion, annuncia l’uscita di Lectra Fashion PLM V3R3, soluzione per i processi di Product Lifecycle Management che promette miglioramenti significativi nella collaborazione […]

Obiettivo dichiarato è avvicinare i team creativi a quelli di sviluppo prodotto. È così che Lectra, uno tra i player più conosciuti a livello mondiale nelle soluzioni tecnologiche di progettazione per il settore fashion, annuncia l’uscita di Lectra Fashion PLM V3R3, soluzione per i processi di Product Lifecycle Management che promette miglioramenti significativi nella collaborazione tra i team di lavoro.
“Il mondo è in continua e rapida evoluzione. I cambiamenti economici e sociali non fanno altro che mettere in evidenza il bisogno di controllo e flessibilità delle società di moda. L’integrazione continua dei talenti di progettazione con quelli di sviluppo del prodotto all’interno delle aziende di abbigliamento e di moda permette alle società di esplorare nuovi orizzonti, sia in materia di creatività, sia di efficienza migliorata. L’allineamento dei team e la collaborazione sono requisiti essenziali per la crescita aziendale”, spiega Daniel Harari, CEO di Lectra.
‘Lectra Fashion PLM V3R3’ è stata ideata per favorire il lavoro di squadra, privilegiare la comunicazione visiva e rendere possibile la condivisione di tutte le fasi del processo di sviluppo del prodotto. “Abbiamo fortemente migliorato l’esperienza dell’utente per eliminare ogni ostacolo alla collaborazione. Stiamo cercando di soddisfare i bisogni delle società di abbigliamento e di moda in materia sia creativa, sia tecnica”, commenta Anastasia Charbin, Direttrice di Marketing Fashion, Lectra.
Ridurre il time to market grazie a decisioni più rapide
Con Lectra Fashion PLM V3R3, i team sono strettamente connessi all’ecosistema di sviluppo del prodotto, sin dalla prima fase di concezione. Gli utenti possono creare e condividere in modo visivo ogni tipo di informazione, dallo stile ai dati tecnici, senza uscire dal loro ambiente di lavoro abituale, servendosi di una piattaforma comune e di un unico file. Creativi e tecnici possono aggiungere specifiche tecniche al prodotto direttamente da Adobe Illustrator, riducendo il tempo che passerebbero normalmente sulla gestione del progetto e riducendo al minimo il rischio di lavorare su una versione precedente. In tal modo, unendo i progettisti tecnici, i creativi e gli sviluppatori prodotto in Lectra Fashion PLM, si favorisce il lavoro di squadra, nel rispetto delle preferenze professionali di ognuno e permettendo a ciascuno di svolgere i suoi compiti con strumenti di cui ha già padronanza.
Grazie alla visualizzazione dello stile in 3D, i team di progettazione e sviluppo prodotto possono collaborare tramite una piattaforma comune. Hanno la possibilità di rivedere svariate funzionalità di design, controllare la vestibilità dei capi e lavorare in modo efficiente sulle modifiche, aggiungendo annotazioni sugli snapshot in 3D. Inoltre, dispongono di un servizio di chat in tempo reale.
Una migliore condivisione di informazioni significa processi decisionali più corti. I manager possono così approvare gli stili a partire da simulazioni realistiche, aggirando la realizzazione del primo prototipo fisico, il che facilita l’attività decisionale e favorisce la progettazione rapida. Il potenziamento della collaborazione e la condivisione consentono ai team di concentrarsi sulla creazione di prodotti innovativi e sulla risoluzione dei problemi, invece di occupare il tempo cercando dettagli o verificando l’univocità dell’informazione.
www.lectra.com

Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…