Skip to main content

domenica, 21 Settembre, 2025

L’industria ai tempi dell’umanità aumentata

Sta cadendo il confine tra industria e artigianato. Un’affermazione che sintetizza la rivoluzione del nostro modello industriale. Paolo Viti, Direttore di Stabilimento di Benel­li Armi – azienda italiana basata a Urbino con 272 dipendenti – con­densa il senso di tutto ciò che eti­chettiamo con Impresa 4.0. Oggi anche le Piccole e medie impre­se devono basare […]
21 Dicembre 2018
Di: Redazione
21 Dicembre 2018
Sta cadendo il confine tra industria e artigianato. Un’affermazione che sintetizza la rivoluzione del nostro modello industriale. Paolo Viti, Direttore di Stabilimento di Benel­li Armi – azienda italiana basata a Urbino con 272 dipendenti – con­densa il senso di tutto ciò che eti­chettiamo con Impresa 4.0. Oggi anche le Piccole e medie impre­se devono basare il loro business sui dati. Le macchine connesse li scambiano dando vita a network intelligenti, la realtà aumentata si applica alla manutenzione e le mansioni ripetitive e faticose ven­gono eseguite da robot. Ma bisogna investire in conoscenza: i colletti blu devono diventare rapidamente bianchi, perché la quarta rivolu­zione industriale ha tempi veloci. E spetta a noi decidere se subire o guidare il cambiamento. La differenza rispetto al passato è che ora le macchine sono intelligenti e connesse. Se prima, spiega Anto­nio Rizzi, le macchine automatizza­vano il lavoro dell’uomo in maniera ripetitiva, oggi iniziano a compor­tarsi come l’essere umano: l’uomo elabora attraverso il cervello infor­mazioni che provengono dai cinque sensi e genera risposte o azioni coe­renti; allo stesso modo le macchine connesse ricevono input dal mondo esterno attraverso sensori sofisticati e possono inviare informazioni a un ‘cervello’ che rappresenta il model­lo virtuale del sistema, il cosiddetto digital twin. I parametri che proven­gono dal campo vengono elabo­rati, simulano scenari e generano output, inviati nuovamente alle mac­chine. Anche il prodotto, intelligen­te e connesso, potrà prendere vita acquistando un file. In questo nuovo mondo, alla forza si deve sostituire la capacità intel­lettiva, chiamata a svolgere un ruo­lo di programmazione, controllo e avvallamento delle decisioni. Nel nuovo Millennio si è tornati a pro­durre localmente, in piccole fabbri­che, per assecondare velocemente le richieste di un mercato in cui si è passati da una prospettiva prodot­to-centrica a una cliente-centrica, in cui il servizio rappresenta la com­ponente fondamentale. Ma ci sono barriere, culturali e organizzative, da superare. È necessario adottare un approccio sistemico fondato su alleanze, sulla co-creazione di valo­re e sulla co-partecipazione di sfor­zi e benefici, ma deve essere il ma­nagement a volere il cambiamento. Nel numero di Novembre/Dicembre 2018 di Sistemi&Impresa abbiamo approfondito lo sviluppo dei dispositivi wearable che ora si integrano nel nostro abbigliamento. Un processo che sta già investendo l’industria e che apre nuovi scenari nel lin­guaggio uomo-macchina. Stiamo passando dall’Augmented Reality all’Augmented Humanity, ci ha raccontato Mario Derba, e abbiamo bisogno di le­ader lungimiranti, che attraverso una Digital governance sappiano cogliere tutte le opportunità. Sistemi&Impresa chiude il 2018 più forte: aumentano i lettori, si ampliano le collaborazioni con università e la­boratori di ricerca. Anche questo è un prodotto co-creato e fonda la propria forza sulla conoscenza generata da una rete di alleanze tra imprese, ac­cademia e territorio. Il mio augurio è che i grandi cambiamenti che stiamo vivendo si traducano in opportunità per valorizzare la bellezza di un saper fare unico al mondo. Buon anno.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda