Skip to main content

sabato, 20 Settembre, 2025

Tecnest, soluzioni e cultura per la moda italiana: il caso Falconeri

La cultura aziendale è una questione di conoscenza. Perché, per sentirsi parte di un team non basta sapere quali sono i progetti svolti, ma anche capire i processi e le esigenze dell’azienda cliente e toccare con mano i risultati ottenuti. Con questa convinzione Tecnest, società di Udine specializzata in soluzioni informatiche e organizzative per la […]
11 Ottobre 2017
Di: Redazione
11 Ottobre 2017
La cultura aziendale è una questione di conoscenza. Perché, per sentirsi parte di un team non basta sapere quali sono i progetti svolti, ma anche capire i processi e le esigenze dell’azienda cliente e toccare con mano i risultati ottenuti. Con questa convinzione Tecnest, società di Udine specializzata in soluzioni informatiche e organizzative per la gestione dei processi di produzione, in occasione dei propri 30 anni di fondazione ha fatto visita alla Falconeri di Avio (TN), azienda del gruppo Calzedonia specializzata nella produzione di maglieria in filati naturali pregiati. Qui le soluzioni Tecnest hanno permesso di avere il controllo di tutte le fasi aziendali in un settore, quale è la moda, che presenta processi, logiche e peculiarità proprie.
Pettarin Chientaroli Grisi
Fabio Pettarin e Mario Chientaroli, Tecnest assieme a Marco Grisi, Falconeri
“Nei nostri 30 anni di attività abbiamo sempre fatto leva sulla creazione di una specifica cultura aziendale”, ha premesso Fabio Pettarin presidente di Tecnest durante la visita. “La condivisione e la conoscenza dei processi da parte di tutte le nostre persone sono elementi fondamentali per rendere tutti parte di un unico progetto. Per questo, i risultati ottenuti da Falconeri s.r.l. sono anche i nostri risultati e per noi è importante che siano condivisi non solo con le persone di Tecnest che hanno gestito in prima persona il progetto Falconeri, ma con tutta quanta l’azienda“. Nella visita allo stabilimento di Avio i collaboratori di Tecnest hanno avuto modo di verificare il significato dell’applicazione della piattaforma J-Flex al comparto della moda, seguendo passo passo le esigenze di Falconeri per la realizzazione delle maglie del brand. Passando dall’ufficio stile all’ufficio tecnico, dal magazzino, alla tessitura fino al confezionamento, i dipendenti di Tecnest hanno potuto ‘toccare con mano’ i risultati del loro lavoro; risultati fatti di miglioramento non solamente dei processi di produzione, ma di tutto il flusso delle operation aziendali: dalla pianificazione delle collezioni alla consegna del prodotto finito.
Modena Sambugaro Grisi
Stefano Modena al centro assieme ai colleghi Terence Sambugaro a sinistra e Marco Grisi a destra
“Concentrando in Falconeri s.r.l. creazione, progettazione, approvvigionamenti e pianificazione di tutte le produzioni del brand Falconeri è nata l’esigenza di adeguare anche i sistemi informativi“, ha spiegato Stefano Modena direttore della produzione per il brand Falconeri che, insieme ai colleghi Marco Grisi e Terence Sambugaro, ha guidato lo staff di Tecnest nella visita. “Il precedente sistema gestionale non era in grado di gestire i processi di produzione della maglieria né di supportare questo cambiamento organizzativo”. Le esigenze che si ponevano erano quindi quelle di “ridisegnare i processi di un’azienda giovane ma in forte crescita e, allo stesso tempo, implementare un nuovo sistema informativo in cui questi processi dovevano essere opportunamente modellizzati e strutturati”, ha aggiunto. “Il lavoro a quattro mani svolto con Tecnest ci ha permesso di introdurre un nuovo sistema informativo in un contesto aziendale in fase di completa riorganizzazione e di gestire la complessità data dalle specificità del nostro settore, una tra tutte la presenza di un reparto creativo che non segue logiche e tempi del reparto produttivo”. “Per far fronte alle tempistiche richieste dal mercato, il sistema J-Flex ci permette di pianificare la produzione e di iniziare alcune attività partendo già dal dato grezzo fornito in fase di ideazione delle nuove collezioni, in modo da poter approvvigionare per tempo i materiali e dare indicazioni alle produzioni. Siamo pertanto in grado di iniziare a formulare un piano di produzione già solo dopo una settimana dalla definizione delle collezioni”, ha sottolineato Modena. Ma il sistema informatico di Tecnest non si ferma alla pianificazione della produzione. “Per quanto riguarda la produzione di maglieria, J-Flex oggi copre anche tutti i processi operation, dall’approvvigionamento dei materiali alla produzione, gestendo l’intera catena logistica che coinvolge sia i reparti interni sia i terzisti”.
visita allo stabilimento Falconeri
Gruppo guidato da Marco Grisi in visita allo stabilimento
Alla visita era presente anche Marco Grisi, responsabile per il Gruppo Calzedonia della pianificazione del prodotto calzino uomo-donna-bambino che ha brevemente illustrato alcuni risultati ottenuti con Tecnest in altri stabilimenti del Gruppo dedicati alla produzione di calzetteria. “Prima dell’implementazione eravamo in grado di conoscere solo la produzione generale giornaliera, oggi grazie al MES di Tecnest integrato con le nostre macchine di tessitura, abbiamo completa visibilità sul processo produttivo in tempo reale, aspetto fondamentale per creare una sinergia tra tutti i plant di Calzedonia”, ha sottolineato Grisi. Ai risultati del reparto maglieria si aggiungono quindi anche quelli del settore calze. Non certo ultimo, “avere un sistema semplice e facile da usare ha permesso a persone che avevano poca dimestichezza con un sistema informativo integrato di farne uno strumento quotidiano per la loro operatività“.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda