L’innovazione è un modo di essere
L’innovazione traghettata dalla quarta rivoluzione industriale ha mandato in soffitta il modello fordista per dare spazio a una fabbrica non più circoscritta all’interno di uno spazio fisico, ma che è la risultante di processi collaborativi, tanto più efficaci quanto più sono estesi. Per questo al termine “fabbrica” si sostituisce progressivamente il concetto di “ecosistema”: uno […]

L’innovazione traghettata dalla quarta rivoluzione industriale ha mandato in soffitta il modello fordista per dare spazio a una fabbrica non più circoscritta all’interno di uno spazio fisico, ma che è la risultante di processi collaborativi, tanto più efficaci quanto più sono estesi.
Per questo al termine “fabbrica” si sostituisce progressivamente il concetto di “ecosistema”: uno spazio virtuale all’interno del quale interagiscono gli attori che contribuiscono alla produzione, all’ideazione dei prodotti, alla loro diffusione sul mercato e alla gestione del post vendita.
La fabbrica è diventata smart, connessa al suo interno, ma anche con clienti, fornitori e partner. I sistemi gestionali intercettano grandi quantità di dati che possiamo mettere a valore, se sappiamo leggerli. Tuttavia non dobbiamo cadere nell’equivoco che il perno di questa rivoluzione industriale sia la tecnologia.
Correva l’anno 2014 quando alla tappa bolognese del nostro ciclo di incontri FabbricaFuturo, Carpigiani raccontava di come l’azienda aveva avviato un processo di manutenzione predittiva grazie all’interconnessione delle macchine.
Ma la tecnologia non è una panacea che, per il solo fatto di essere calata nei processi, trasforma la fabbrica in un luogo smart. Non basta cambiare i macchinari per creare una fabbrica digitale. La propensione all’innovazione dipende dal nostro ‘modo di essere’, come evidenzia anche Antoine Mangogna, Amministratore Delegato di Saati.
Tutte le tecnologie 4.0 saranno efficaci se calate all’interno di un’impresa che, dalle fondamenta, avrà ripensato se stessa, a partire da tre capisaldi: progettazione di nuovi modelli produttivi e di business; organizzazione del lavoro; crescita di competenze.
Le tecnologie rappresentano un motore abilitante, ma ci sono nuovi temi sui quali interrogarci per far sì che la quarta rivoluzione industriale rappresenti un’opportunità. Se è cambiata la modalità con la quale ideiamo, progettiamo e distribuiamo i prodotti o servizi, il nostro modello produttivo dovrà essere più flessibile.
Ecco che l’organizzazione del lavoro – per come l’abbiamo conosciuta e studiata – perde di significato. Serve un cambio culturale, che può essere abilitato da un unico fattore: la conoscenza. La tecnologia avrà il grande merito di ridare dignità al lavoro dell’uomo nelle nuove fabbriche, a patto di aggiornare le competenze, saper organizzare un ecosistema che funziona con nuove logiche e conoscere le potenzialità dell’innovazione tecnologica per inventare nuovi business model.
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…