L’Intelligenza Artificiale è solo l’ultimo passo verso l’efficientamento
Per Reply, azienda specializzata in Consulenza, System Integration e Digital Services, non c’è dubbio su quale sia il vero punto di forza dell’Intelligenza Artificiale: la gestione del dato. “Non c’è nulla di fondamentalmente nuovo nel concetto di AI e neppure nel Machine Learning: il grande salto di paradigma della quarta rivoluzione industriale risiede nei dati […]

Un abilitatore per l’uomo, non uno spauracchio
Questo processo comporterà allora una perdita continua di posti di lavoro?
Secondo Rizzante no: “In realtà quello che verrà automatizzato è semplicemente legato a tutto ciò che è ripetitivo, laddove le persone si annidano e si cristallizzano in situazioni in cui non esprimono e non aggiungono alcun valore a un processo”.
Il futuro del lavoro è sempre stato – e sempre sarà – legato all’efficientamento, racconta il CTO di Reply; l’uomo cercherà di soppiantare i lavori più meccanici con altre soluzioni: una volta con le catene di montaggio, oggi con l’AI.
Questo però non significa distruggere senza sopperire: nelle sole professioni IT sono già richieste tante figure che oggi non si riescono a reperire. Avere una macchina in grado di automatizzare processi ripetitivi dà modo alle persone di essere più libere di trasformare ed evolvere le proprie competenze per rendere la loro vita lavorativa più soddisfacente.
“Il problema non deve essere quanto è intelligente la macchina, piuttosto quanto è ‘stupido’ il lavoro. L’essere umano non nasce per abbrutirsi in attività ripetitive, l’uomo deve aggiungere valore e intelligenza a qualsiasi tipo di attività. Quando ci riduciamo a ‘fare le macchine’ ci mettiamo in una condizione tale per cui quel lavoro sarà sempre a rischio”.
L’ecosistema d’impresa di Reply favorisce l’innovazione
Non è un caso che Rizzante sia in grado di offrire una panoramica così completa sul passato e sul futuro della tecnologia applicata al mondo del lavoro. La storia di Reply infatti ha inizio nel 1996 da un’idea di Mario Rizzante e di un gruppo di manager provenienti dal mondo dell’Information Technology. L’obiettivo sin da subito è stato quello di utilizzare la Rete e la tecnologia IT come fattore abilitante di trasformazione, una filosofia non dissimile a quella che fa da pilastro alla rivoluzione digitale odierna.
“Per noi questa era già la mission quando abbiamo cominciato 22 anni fa”, racconta Rizzante. “L’azienda è partita dalle idee e dalle sinergie di un gruppo di professionisti che avevano inizialmente l’obiettivo di creare un’impresa, non necessariamente di dimensioni troppo estese, in grado di essere l’agente di cambiamento per le realtà più grandi: fornitori di consulenza e di system integration per grandi clienti”.
La società è stata studiata – ed è nata – con un modello particolare, questo perchè Reply non è mai stata ideata per essere un’azienda monolitica, bensì come un’entità con una struttura organizzativa a rete più simile a un vero e proprio ecosistema d’impresa.
Una storia di successo
Oggi al suo interno, spiega Rizzante, convivono oltre 120 realtà diverse, ognuna con il proprio ambito operativo, ma tutte sotto l’ombrello del Gruppo Reply.
“Noi crediamo molto nella specializzazione e con il termine Technology copriamo davvero tutti gli ambiti possibili della tecnologia; per questo motivo la nostra filosofia operativa ruota attorno alla costruzione di team altamente specializzati in grado di collaborare tra loro per eseguire progetti complessi e costruire servizi per i nostri clienti”.
A testimonianza della bontà della direzione intrapresa sono il fatturato, 884,4 milioni di euro nel 2017, e gli oltre 6mila dipendenti attualmente impiegati nelle sedi distribuite in 15 Paesi in tutto il globo. La popolazione media in azienda è molto giovane e opera in maniera simbiotica con un modello organizzativo improntato sull’innovazione.
“La società ha due anime, quella più piccola fatta dai team delle singole imprese e quella più estesa di tutto l’ecosistema del Gruppo. Questa dualità rende i processi snelli ed efficienti e permette a Reply di svilupparsi sulle nicchie di evoluzione e di rivoluzione tecnologica, consentendole di competere con realtà più grandi”, prosegue Rizzante.
A riprova della capacità di giocare di anticipo rispetto al mercato, basti pensare che già nel lontano 2001 l’azienda era impegnata nella progettazione e realizzazione di applicazioni mobile e nel 2009 si era cimentata nella realizzazione, assieme a colossi come Amazon e Google, di sistemi di cloud pubblici.
Sempre nel 2009, il Gruppo ha cominciato a focalizzarsi sui temi dell’Internet of Things e Machine to Machine. “Non si tratta solo di avere visione dei trend, le ondate le vediamo tutti; si tratta di avere un’organizzazione efficiente in grado di mettere in esecuzione le idee e costruire progettualità”.Categoria: Fabbrica
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…






