Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

L’istruzione tecnica è la strategia per la competitività

L’Italia sta perdendo la propria competitività in Europa, per questo urge il suo rilancio. Così è indicato nel Rapporto Draghi e così ribadisce Valerio Ricciardelli, Maestro del lavoro e autore di Ricostruire l’istruzione tecnica. Il rischio, altrimenti, è non essere più in grado di sostenere il welfare. Serve, quindi, rimettere al centro dell’attenzione la Technical Education, […]
10 Ottobre 2024
Di: Alessia Stucchi
10 Ottobre 2024

L’Italia sta perdendo la propria competitività in Europa, per questo urge il suo rilancio. Così è indicato nel Rapporto Draghi e così ribadisce Valerio Ricciardelli, Maestro del lavoro e autore di Ricostruire l’istruzione tecnica. Il rischio, altrimenti, è non essere più in grado di sostenere il welfare. Serve, quindi, rimettere al centro dell’attenzione la Technical Education, ossia l’istruzione tecnica nella sua definizione più ampia compresa l’istruzione terziaria.

La ragione è presto detta. La competitività che occorre recuperare riguarda soprattutto l’economia industriale, quindi, per occuparsi di rilancio della competitività occorre concentrarsi sulle aziende industriali a partire dall’industria strategica di cui l’Italia ha bisogno. Servono, però, saperi, competenze e professioni nuove, ma anche organizzazioni nuove, sistemi di istruzione e formazione. Ricciardelli, in questa prima pillola video, intervistato da FabbricaFuturo, inquadra il problema della competitività e dell’istruzione tecnica italiana.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda