Mathesia, tra impresa e scienza
“Mathesia è uno strumento per aprire le porte dell’università al mondo dell’impresa, in cui la modellistica matematica può essere un modo nuovo per fare innovazione, portando una grande spinta competitiva, ma anche un luogo aperto per il libero scambio delle idee tra scienziati e ricercatori”. Con queste parole Piercesare Secchi, ordinario del Politecnico di Milano e […]

“Mathesia è uno strumento per aprire le porte dell’università al mondo dell’impresa, in cui la modellistica matematica può essere un modo nuovo per fare innovazione, portando una grande spinta competitiva, ma anche un luogo aperto per il libero scambio delle idee tra scienziati e ricercatori”. Con queste parole Piercesare Secchi, ordinario del Politecnico di Milano e direttore del dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano apre l’evento di presentazione di Mathesia, una piattaforma di Crowdsourcing dedicata alla matematica applicata.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra uno Spin-off del Politecnico di Milano, Moxoff, e una Startup di PoliHub, Yottacle: l’emblema delle sinergie che l’ecosistema del Politecnico di Milano riesce a creare.
La piattaforma sostanzialmente permette l’incontro tra la domanda e l’offerta di forti competenze matematiche da applicare a problemi reali: dalla modellazione di un processo produttivo, alla realizzazione di un particolare algoritmo per un prodotto finanziario. L’elemento innovativo, abilitato dalla piattaforma, è rappresentato dalla possibilità di accedere a queste competenze in crowdsourcing in ogni parte del mondo. Ad oggi il problema viene risolto rivolgendosi a società di consulenza specializzate, università o centri di ricerca; la possibilità di poter raccogliere tutte queste competenze in un unico luogo a portata di click per tutti rappresenta una forte innovazione per il settore.
“Sulla piattaforma saranno presenti i pitchers ed i brainies” – spiega Ottavio Crivaro, AD di Moxoff, entrando nel dettaglio della piattaforma.
I pitchers sono i propositori del progetto, mentre i brainies sono coloro i quali forniranno la proposta progettuale. Le modalità attraverso le quali i pitchers potranno presentare il progetto sono due:
• Contest: una vera è propria gara attraverso la quale i pitchers riceveranno dai brainies una serie soluzioni al problema matematico proposto sulla piattaforma. Una volta ricevute le soluzioni i pitchers selezioneranno quella che meglio soddisfa le proprie esigenze ricompensando l’autore.
• Bid: questa modalità è pensata per progetti più impegnativi, in questo caso i brainies forniscono solo una proposta di soluzione, la quale verrà valutata dal pitcher che deciderà se procedere o meno sulla via indicata. In questo caso la trattativa si concluderà al di fuori della piattaforma.
La piattaforma è già attiva e la sezione per la pubblicazione dei progetti è stata aperta al pubblico il 1 Dicembre 2014. Luca Prati, Ceo di Yottacle, fornisce alcuni numeri: ad oggi ci sono 400 brainies distribuiti in oltre 40 paesi in tutto il mondo, numeri più che sufficienti per partire e raccogliere i primi feedback per migliorare sempre più la piattaforma ed il servizio.
http://www.mathesia.com/

Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…