Mobilità sostenibile: perché non scegliere un’auto aziendale elettrica?
Anche le flotte aziendali diventano ‘green’. In un momento di grande attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale le organizzazioni sono chiamate a decidere se promuovere iniziative spot per allinearsi solo apparentemente a un modello ecosostenibile o abbracciare una filosofia ambientale strutturata. Per farlo occorre prendere in esame non solo quanta carta si consuma in ufficio o […]

Anche le flotte aziendali diventano ‘green’. In un momento di grande attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale le organizzazioni sono chiamate a decidere se promuovere iniziative spot per allinearsi solo apparentemente a un modello ecosostenibile o abbracciare una filosofia ambientale strutturata. Per farlo occorre prendere in esame non solo quanta carta si consuma in ufficio o quante emissioni di CO2 produce uno stabilimento, ma quanto pesa sull’ambiente l’utilizzo delle flotte aziendali alimentate a combustibile fossile.
È così che Alphabet, società leader nella fornitura di servizi d’eccellenza per la Business Mobility del Gruppo BMW, consapevole dell’importanza di tutelare l’ambiente e di sostenere le aziende che condividono questo valore, ha lanciato AlphaElectric.
Che cos’è? Si tratta di nuova soluzione di eMobility che permette l’integrazione di veicoli elettrici nella flotta aziendale riducendo le emissioni di anidride carbonica. Un passo concreto verso la realizzazione di una mobilità aziendale sostenibile e verso un’ottimizzazione dei costi.
Alphabet, che ha il suo quartier generale in Germania, a Monaco di Baviera è fra i primi quattro player del mercato europeo, con una flotta di oltre 500.000 veicoli di tutte le marche ed una presenza in 19 Paesi.
Insieme a partner come Deloitte, Enel Energia, Schneider Electric, l’azienda ha potuto dare forma ai suoi progetti di mobilità sostenibile.
Grazie all’analisi del potenziale di elettrificazione (Electrification Potential Tool), ottenuto dai dati del GPS che studia le percorrenze della flotta, Alphabet è in grado di stabilire qual è la percentuale di vetture che può essere convertita in un’auto elettrica.
A chi si rivolge AlphaElectric
La maggior parte delle auto aziendali percorre meno di 100 km al giorno. Vengono intrapresi viaggi brevi su percorsi fissi sopratutto dai pendolari, o per le consegne, per l’erogazione di servizi tecnici e per le visite ai clienti. Questi viaggi possono essere realizzati da veicoli elettrici che oggi costituiscono una valida scelta se abbinati a nuove soluzioni di mobilità aziendale come il Corporate Car Sharing.
www.alphabet.com/it

Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…