Skip to main content

martedì, 4 Novembre, 2025

Nasce il Food Manager, competenze tecniche e gestionali per dare competitività alla filiera alimentare

Al via il 21 gennaio all’Università Liuc di Castellanza un master per formare figure che uniscano alle competenze di tecnologia alimentare l’indispensabile preparazione manageriale sempre più richiesta dalle aziende. Whirlpool EMEA avrà il ruolo di premium partner. Superare le barriere di competenza per ridare competitività alle aziende della filiera alimentare. Nasce con questo intento il […]
22 Gennaio 2013
Di: Redazione
22 Gennaio 2013

Al via il 21 gennaio all’Università Liuc di Castellanza un master per formare figure che uniscano alle competenze di tecnologia alimentare l’indispensabile preparazione manageriale sempre più richiesta dalle aziende. Whirlpool EMEA avrà il ruolo di premium partner.

Superare le barriere di competenza per ridare competitività alle aziende della filiera alimentare. Nasce con questo intento il Master in Food Management, che partirà il 21 gennaio all’Università Carlo Cattaneo Liuc di Castellanza e che punta a formare nuovi profili professionali di tecnici e manager dei processi dell’industria alimentare con una preparazione più ampia e trasversale alle diverse aree funzionali. Il Master è nato dall’esigenza manifestata, sia dalle aziende alimentari sia dalle aziende che sono coinvolte, a vario titolo, nella filiera dell’industria alimentare, di disporre di figure in grado di superare le barriere di competenza fra i tecnici (tecnologi alimentari, chimici, biologi) e i manager operanti nella filiera delle produzioni alimentari industriali.

Mauro Piloni, vice presidente globale Advanced Development, Whirpool Corporation
Mauro Piloni, vice presidente globale Advanced Development, Whirpool Corporation

«Il bisogno di figure che uniscano alle competenze tecniche conoscenze manageriali è sempre più avvertito –dichiara Mauro Piloni vice president global Advanced Development di Whirlpool–; quando si parla di food stream non si può immaginare un processo segmentato e privo di comunicazione fra i singoli momenti. Per questo, come azienda leader nel mondo degli elettrodomestici e attore nella filiera alimentare, puntiamo ad avere tra le nostre professionalità profili in grado di valutare l’impatto di scelte tecniche in termini di competitività economica. Si tratta di un passaggio con cui potremo completare e potenziare le professionalità del nostro Centro Globale di ricerca e sviluppo sul cibo nel sito di Cassinetta di Biandronno, consapevoli che una sinergia sempre più forte tra le due aree sia un elemento chiave per la competitività del settore».

Il Master, in collaborazione con l’Associazione italiana di tecnologia alimentare e il patrocinio del Consiglio dell’Ordine nazionale dei tecnologi alimentari, si articola in cinque aree tematiche: gestione strategica dei prodotti alimentari, performance economico-finanziarie, politiche di prodotto nel food, industria alimentare e consumer science e competenze trasversali. Il comitato scientifico è composto dai seguenti docenti:  Giuseppe Toscano (Pricing & Costing – Università Carlo Cattaneo – LIUC), Sebastiano Porretta (SSICA – Parma), Fernando Alberti (Strategia – Università Carlo Cattaneo – LIUC) e Annamaria Vinci (Pricing & Costing – Università Carlo Cattaneo – LIUC). Nel panel di aziende figurano, in qualità di sponsor, Autogrill, Illy e Peroni.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management