Nasce Le Officine di FabbricaFuturo, il laboratorio della Manifattura
Sono il laboratorio della Manifattura e rappresentano il nuovo spazio di informazione, formazione e networking per gli attori del mercato manifatturiero. Le Officine di FabbricaFuturo. Idee e strumenti per l’Industria 5.0 sono il nuovo roadshow nato in seno all’omonimo progetto editoriale per la Manifattura promosso dalla rivista Sistemi&Impresa oltre 10 anni fa e che nel […]

Sono il laboratorio della Manifattura e rappresentano il nuovo spazio di informazione, formazione e networking per gli attori del mercato manifatturiero. Le Officine di FabbricaFuturo. Idee e strumenti per l’Industria 5.0 sono il nuovo roadshow nato in seno all’omonimo progetto editoriale per la Manifattura promosso dalla rivista Sistemi&Impresa oltre 10 anni fa e che nel tempo ha catalizzato l’attenzione di migliaia di aziende italiane. In attesa della prima tappa della nuova iniziativa editoriale, è già tempo di bilanci: sono oltre 40 le aziende che hanno risposto con entusiasmo alla proposta di partecipare a Le Officine di FabbricaFuturo, dichiarandosi interessate a partecipare agli incontri a porte chiuse all’interno di un’impresa di produzione per confrontarsi con imprenditori e manager di altre realtà manifatturiere. Il progetto prevede, infatti, che donne e uomini d’azienda possano scambiare idee ed esperienze sul futuro della Manifattura, visitando le produzioni eccellenti che, a loro volta, si trasformano in occasioni di stimoli per l’innovazione.
Al centro del dibattito de Le Officine di FabbricaFuturo è il Piano Transizione 5.0, che promette di traghettare le aziende in una nuova fase evolutiva dell’industria basata sui pilastri di umanocentrismo, resilienza e sostenibilità. Arrivando da progetti di efficientamento grazie alle tecnologie digitali con il percorso del Piano Industria 4.0, le aziende si trovano oggi a concretizzare un nuovo concetto basato sulla sostenibilità e lo sviluppo umano. Il tempo della produzione in serie sta terminando e sta subentrando lo sviluppo della personalizzazione di massa, che richiede, però, partecipazione e creatività da parte delle persone. L’interrogativo è, ora, comprendere come accompagnare le imprese verso l’Industria 5.0.
È noto che a disposizione delle aziende sono già previsti ingenti finanziamenti in ottica dell’evoluzione 5.0: 6,4 miliardi di euro sono stati stanziati dal Piano Transizione 4.0 e altri 6,3 miliardi provengono dal programma Re Power Eu (il Piano europeo per l’energia). La sfida, ora, è trasformare questi fondi in progetti concreti di nuovi modelli industriali che oltre a essere sostenibili per l’ambiente lo siano anche per le persone e per l’economia.
Le possibili risposte a queste sfide possono arrivare proprio da Le Officine di FabbricaFuturo, che si concretizza in un roadshow ospitato da nove aziende italiane, in grado di catalizzare l’attenzione delle imprese dei diversi territori, con il coinvolgimento di imprenditori e manager delle imprese locali. Ogni incontro si svolge lungo l’arco dell’intera giornata (è previsto il pranzo di networking), durante la quale si visitano gli impianti produttivi dell’azienda ospite e si discute di questioni cruciali per il rilancio della Manifattura. Le imprese che vogliono evolvere non possono mancare.
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…