Neologistica si aggiudica il Premio Farmaffari Qualità Totale
Durante il 55° Simposio AFI di Rimini, durante la sessione “Diamo Voce alle 10 migliori novità tecnologiche”, alla presenza del Presidente dell’AFI Alessandro Rigamonti, a Neologistica è stato consegnato il Premio Farmaffari Qualità Totale: 0 deviazioni. “Si tratta di un riconoscimento che ci rende orgogliosi del lavoro svolto finora e ci spinge a continuare in […]
Durante il 55° Simposio AFI di Rimini, durante la sessione “Diamo Voce alle 10 migliori novità tecnologiche”, alla presenza del Presidente dell’AFI Alessandro Rigamonti, a Neologistica è stato consegnato il Premio Farmaffari Qualità Totale: 0 deviazioni.
“Si tratta di un riconoscimento che ci rende orgogliosi del lavoro svolto finora e ci spinge a continuare in questo senso, migliorando sempre più”, commenta con soddisfazione Michela Barba, QP di Neologistica.
Ricevere ispezioni dagli enti preposti al controllo delle applicazioni delle Norme di Buona Fabbricazione (AIFA e ministero della Salute) costituisce uno dei momenti di maggior criticità per le QP e le QA in qualsiasi officina farmaceutica in relazione all’impegno profuso per adempiere, in maniera corretta e precisa, alle normative. È quindi evidente il valore che un premio come questo attribuisce all’impegno e al lavoro svolto da Neologistica per garantire elevati standard di qualità oltre al rispetto delle normative vigenti.
“Si tratta di un segnale importante e di grande valore che sottolinea come per la nostra azienda la qualità rappresenti realmente un asset imprescindibile e di conseguenza una garanzia per i nostri clienti”, aggiunge Federico Terraneo, Amministratore Delegato di Neologistica.
Le elevate competenze maturate nel settore farmaceutico hanno permesso la creazione di un’azienda che ha come fondamento processi logistici fortemente orientati alla corretta conservazione dei farmaci e al mantenimento della cold supply chain.
Neologistica adotta un sistema di gestione della qualità che comprende la struttura organizzativa, le procedure, i processi e le risorse, nonché le attività necessarie per garantire la fiducia che il prodotto consegnato mantenga la sua qualità e integrità e rimanga all’interno della filiera farmaceutica durante il magazzinaggio e/o il trasporto. Il sistema informatico validato deve assicurare la tracciabilità del prodotto dal suo ingresso alla distribuzione in modo da poter garantire la filiera distributiva, nonché garantire la gestione di eventuali ritiri dal mercato in modo efficiente. Per operare correttamente in questo segmento la società deve adempiere a numerosi obblighi di legge tra i quali: l’autorizzazione alla produzione rilasciata dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco); una Qualified Person con i requisiti previsti dalla normativa; un sistema di qualità “consolidato”, con POS (Procedure Operative Standard) che definiscano le attività ed i processi aziendali; locali e strutture fisiche adeguate alle operazioni di confezionamento secondario/terminale; personale formato e qualificato per svolgere le attività autorizzate.Categoria: Fabbrica
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…






