Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Piano Transizione 5.0, le soluzioni digitali per il risparmio energetico

Il Piano Transizione 5.0 ha l’obiettivo di favorire la transizione digitale e green delle imprese italiane. Grazie ai fondi stanziati, le imprese che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in beni strumentali – materiali e immateriali (per esempio sistemi gestionali) – che portano a una riduzione dei consumi energetici, possono accedere al credito d’imposta proporzionale alla spesa […]
3 Ottobre 2024
Di: Redazione
3 Ottobre 2024

Il Piano Transizione 5.0 ha l’obiettivo di favorire la transizione digitale e green delle imprese italiane. Grazie ai fondi stanziati, le imprese che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in beni strumentali – materiali e immateriali (per esempio sistemi gestionali) – che portano a una riduzione dei consumi energetici, possono accedere al credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta. Ma quali sono le soluzioni digitali per il risparmio energetico finanziabili dal piano? Il quesito è al centro di un incontro promosso da MADE Competence Center Industria 4.0 durante la 34esima edizione di Bi-Mu, una delle principali fiere dedicate all’industria delle macchine utensili, robotica, automazione, digital manufacturing e additive manufacturing (Fieramilano Rho, dal 9 al 12 ottobre 2024).

ISCRIVITI ALL’EVENTO “DEMO EXPERIENCE – SOLUZIONI DIGITALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO FINANZIABILI DAL PIANO TRANSIZIONE 5.0”

Nel secondo giorno di fiera, alle ore 11, MADE4.0 (Padiglione 9 – Stand B26) ospita l’incontro dal titolo “Demo Experience – Soluzioni digitali per il risparmio energetico finanziabili dal Piano Transizione 5.0”. L’iniziativa – moderata da Alessia Stucchi, Redattrice della rivista Sistemi&Impresa (il magazine da cui è nato il progetto editoriale FabbricaFuturo) – è l’occasione per comprendere appieno come la tecnologia può ottimizzare il consumo energetico al fine di ridurre i costi operativi. Ad offrire maggiore concretezza sul tema sono i casi d’uso presentati da IcoPower, Siemens e Zerynth.

Ad aprire i lavori è Davide Polotto, MADE4.0, che illustra le opportunità della Transizione 5.0 per le imprese, seguito da Filippo Borea, CEO IcoPower, che si focalizza su come far rientrare gli investimenti negli incentivi indicati dalla norma. Il confronto continua andando nel particolare delle macchine utensili: Matteo Ghezzi, Product Manager Professional, Siemens Digital Industries, Machine Tools Systems mostra come migliorarne l’efficienza energetica nel contesto del Piano Transizione 5.0. A dare concretezza è anche l’illustrazione della soluzione Energy Monitoring di Siemens presso il MADE Competence Center da parte di Giulia Gazzoni, Data Analysis & Simulation Professional, Siemens Digital Industries, Customer Services. Infine, Matteo Cipriani, Technical Sales Strategist, Zerynth, chiude il confronto spiegando al pubblico come dimostrare l’efficientamento energetico e di produzione con l’Intelligenza Artificiale (AI) Industriale.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda