PLM: innovazione dei processi in realtà globalizzate
Il Plm diventa il vero centro di tutti i processi organizzativi, la bussola che indica quale direzione sta prendendo l’azienda in relazione alle priorità dei diversi enti, oggi più che mai indotti a lavorare in modo coordinato dalla globalizzazione. Proprio come in Hydrocontrol, azienda operativa dal 1969 nel settore della componentistica oleodinamica. Da sempre proiettata […]
Il Plm diventa il vero centro di tutti i processi organizzativi, la bussola che indica quale direzione sta prendendo l’azienda in relazione alle priorità dei diversi enti, oggi più che mai indotti a lavorare in modo coordinato dalla globalizzazione. Proprio come in Hydrocontrol, azienda operativa dal 1969 nel settore della componentistica oleodinamica. Da sempre proiettata verso l’ideazione di prodotti altamente innovativi, come valvole per macchinari mobili ad alta precisione, dal 1998 ha iniziato un percorso di internazionalizzazione che l’ha portata ad aprire filiali operative in Europa, Cina, India, con l’obiettivo di presidiare i mercati in maggiore espansione. L’analisi dettagliata di contesti nazionali molto diversi fra loro ha condotto la società ad avere un rapporto diretto con costruttori locali che necessitano di soluzioni fortemente personalizzate. La scelta di un sistema Plm estremamente flessibile si è resa così necessaria per offrire all’ufficio tecnico la possibilità di condividere con gli altri enti dell’azienda, su scala globale, informazioni rilevanti su un prodotto divenuto ormai di natura internazionale. “Disponevamo già di un sistema Cad integrato con un sistema Pdm che avevamo sviluppato in maniera parziale negli scorsi anni – spiega a Sistemi&Impresa Davide Mesturini, Responsabile dell’area tecnica. Cercavamo però uno strumento più completo. Avevamo già sperimentato per alcuni sviluppi interni Aras Innovator che ci aveva stupito per essere uno strumento ‘aperto’, un ambiente totalmente configurabile. Con il nuovo progetto, sviluppato in collaborazione con Focus PLM (Gold Partner di Aras in Italia) è stato come partire da un foglio bianco, plasmabile da zero a seconda delle esigenze dell’azienda. Focus PLM ci ha offerto la possibilità di realizzare un collegamento diretto col nostro storico Cad tramite un connettore che garantisce la totale conversione della base dati. La scelta di Aras è risultata vincente anche perché si è dimostrata molto efficiente nella comunicazione via web”. Grazie ai tool messi a disposizione dal nuovo sistema Plm e la completa conversione dello storico, Hydrocontrol ha ottenuto la piena interoperabilità degli uffici tecnici distribuiti nel mondo.
Subito operativi e coordinati

Responsabile area tecnica, Hydrocontrol
Categoria: Fabbrica
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…





