Skip to main content

sabato, 20 Settembre, 2025

PLM, Poggipolini investe nel controllo dei processi aziendali

Fondata nel 1950 da Calisto Poggipolini, Poggipolini è un’azienda italiana specializzata in lavorazioni meccaniche ad altissima precisione, in soluzioni tecniche per la riduzione del peso, in componenti critici e sistemi di fissaggio strutturali per i settori automotive, aeronautica e motorsport. Poggipolini offre servizi completi dalla progettazione alla fornitura al cliente del prodotto finito, avvalendosi di […]
23 Maggio 2017
Di: Redazione
23 Maggio 2017
Fondata nel 1950 da Calisto Poggipolini, Poggipolini è un’azienda italiana specializzata in lavorazioni meccaniche ad altissima precisione, in soluzioni tecniche per la riduzione del peso, in componenti critici e sistemi di fissaggio strutturali per i settori automotive, aeronautica e motorsport. Poggipolini offre servizi completi dalla progettazione alla fornitura al cliente del prodotto finito, avvalendosi di macchinari di ultima generazione e processi produttivi all’avanguardia. L’azienda è strutturata in modo efficiente e snella per ridurre il time-to-market e offrire la massima qualità. Tra le caratteristiche di Poggipolini c’è la grande qualità dei propri prodotti e l’esperienza sulle lavorazioni avanzate che fanno dell’azienda uno dei fornitori più affidabili di parti speciali e ad alto contenuto tecnologico. Lavorare per marchi importanti nel settore automobilistico, aerospace e motorsport, richiede anche massima efficienza nei processi interni, per garantire al cliente tempi di intervento e di consegna sempre più rapidi. L’azienda utilizzava già DBWorks per l’Ufficio Tecnico e Quarta per la Qualità, che però non erano connessi tra loro e Simone Ravaglia, Design Engineer e responsabile del progetto PRO.FILE, sostiene che “l‘utilizzo di un PDM dipartimentale e CAD centrico, scollegato dal gestore documentale per la Qualità, costituiva un anello debole in quanto dovevamo archiviare i documenti più volte senza un workflow univoco”. I due sistemi, oltre a presentare alcune limitazioni in ottica PLM, non erano integrati con l’ERP costringendo l‘utenza a un doppio lavoro di codifica. Poggipolini aveva bisogno quindi di eliminare le perdite di tempo e gli errori nel rilascio dei disegni. L’introduzione di PRO.FILE ha permesso di estendere l’utilizzo del PLM a tutti i dipartimenti aziendali coinvolti nello sviluppo dei prodotti e nella gestione della documentazione tecnica. A oggi l’utenza PRO.FILE in Poggipolini conta circa 30 utenti tra Ufficio Commerciale, Ufficio Tecnico, Acquisti, Produzione e Qualità. Una delle sfide più sentite è stata la riclassificazione dei prodotti, che ha consentito all‘azienda di avere dati più univoci, documenti sempre aggiornati, e di fornire agli utenti un metodo informatico più strutturato. I vantaggi immediati che Poggipolini ha avuto dall’utilizzo di PRO.FILE sono la maggior reperibilità dei documenti, la velocità di emissione dei disegni, l‘eliminazione dei duplicati attraverso il DMStec di PRO.FILE che consente la gestione avanzata delle strutture documentali, con link logici e gestione del ciclo di vita di ogni singolo documento. Clicca qui per scaricare il case history completo.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda