Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Politica, Crescita e Impresa

Intervista a Giulio Sapelli, Economista, docente di Storia economica ed Economia politica all’Università Statale di Milano ed editorialista del Corriere della Sera A cura di Antonino Leone Giulio Sapelli è un economista, docente di Storia economica ed Economia politica nell’Università Statale di Milano ed editorialista del Corriere della Sera. Sostiene le politiche Keynesiane per avviare […]
26 Giugno 2013
Di: Redazione
26 Giugno 2013
Intervista a Giulio Sapelli, Economista, docente di Storia economica ed Economia politica all’Università Statale di Milano ed editorialista del Corriere della Sera A cura di Antonino Leone
Giulio Sapelli
Giulio Sapelli
Giulio Sapelli è un economista, docente di Storia economica ed Economia politica nell’Università Statale di Milano ed editorialista del Corriere della Sera. Sostiene le politiche Keynesiane per avviare la crescita dell’economia e superare la crisi finanziaria internazionale del 2007. Non condivide la politica di austerità che ha portato ad una deflazione e a una disoccupazione devastante ed è favorevole al sostegno della domanda per riavviare la crescita. Ritiene che per sostenere le imprese occorre detassare e sburocratizzare, lottare contro gli sprechi e migliorare la produttività. Vuole spiegare la sua posizione a favore di un governo di riappacificazione e le motivazioni che stanno alla base di questa scelta? Occorre ricostruire la Nazione e questo è possibile solo ritornando alla politica con un governo di unità nazionale che riaffermi una comune volontà ricostruttiva dinanzi a una crisi da deflazione tra le più dure degli ultimi cento anni. Vi è un acceso confronto tra coloro che sostengono la politica di austerità e quelli che propongono una politica di crescita attraverso la spesa pubblica. Vuole chiarire i difetti e i pregi di tali scelte? L’onore della prova che Lord Keynes avesse torto spetta ai Suoi detrattori. L’austerità ha portato a una deflazione e a una disoccupazione devastante. Gli Stati Uniti e il Giappone si stanno risollevando dalla crisi da altissimo rischio finanziario e da sottoconsumo. Solo la ripresa della domanda può riavviare la crescita. Per l’Italia non è rischioso – a causa dell’elevato debito pubblico – affidarsi unicamente a una politica della spesa pubblica alfine di avviare la crescita del paese? Non ci si affida solo alla spesa pubblica ma alla lotta contestuale allo spreco pubblico e all’aumento della produttività del lavoro. Quali sono i motivi per cui le imprese italiane, particolarmente le Pmi, non sono capaci di reagire alla crisi economica e finanziaria internazionale? Lo sono state invece, con una capacità di resilienza enorme e che non è compresa dagli economisti neoclassici. Le Pmi in Italia rappresentano in gran parte il tessuto produttivo della ricchezza nazionale. Quali interventi da parte del Governo e delle imprese stesse occorre fare per sostenere le Pmi in questo momento di difficoltà? Nessun intervento. Solo detassare, sburocratizzare e sostenere le banche cooperative e popolari che sono le uniche ad aiutare le piccole imprese. Le micro e piccolissime imprese possono farsi carico dell’avvio dello sviluppo del paese? Nessun settore da solo può farsi portatore ditale carico. Occorre l’integrazione polifonica tra diverse dimensioni di scala e diverse merceologie e destinazioni dei prodotti.  
Chi è Giulio Sapelli
Giulio Sapelli è nato a Torino nel 1947, dove si è laureato in Storia economica e ha conseguito la specializzazione in Ergonomia. Ha studiato presso l’Institut fur Weltwirschaft di Kiel e ha insegnato e svolto attività di ricerca presso la London School of Economics and Political Sciences, nonchè presso l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di Buenos Aires. A cavallo tra gli anni ’80 e gli anni’90 è stato Directeur d’Etudes presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Ai temi della cultura organizzativa ha dedicato, oltre al lavoro di consulenza e di intervento operativo, molte ricerche, tra cui ricordiamo: Educare e studiare insieme nell’impresa. Una testimonianza di Giulio Sapelli, in G.Maifreda e S.Roncaglia, “Narrare la formazione. Grande impresa e sindacato”, Guerini Editore, 2005. Ai temi delle patologia dei mercati e della necessità della loro trasparenza istituzionale, organizzativa ed etica, ha dedicato i lavori: Cleptocrazia. Il meccanismo unico della corruzione tra economia e politica, Feltrinelli,1994. Responsabilità d’impresa. Tra mercato e nuova sovranità politica, Guerini & Associati, 1996. La sua riflessione ora si rivolge alle trasformazioni della sovranità e quindi della teoria dello stato, tra economia, politica, geostrategia: Prefazione. La nuova grande trasformazione, in (a cura di G. Vittadini), “Che cosa è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà”, Guerini Editore, 2007, pp 13-16.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda