Skip to main content

sabato, 20 Settembre, 2025

Produzione, dal prodotto al processo

Se cambia il modo di produrre, nella storia dell’uomo si verificano cambiamenti radicali. Che non riguardano solo la tecnologia, ma il modo con il quale veniamo a conoscenza del mondo. Nel 1946 Norbert Wiener, padre della cibernetica, scrisse che non è più importante una ‘cosa’, ma come funziona. Significa che non c’è più relazione ontologica […]
24 Aprile 2017
Di: Redazione
24 Aprile 2017
Se cambia il modo di produrre, nella storia dell’uomo si verificano cambiamenti radicali. Che non riguardano solo la tecnologia, ma il modo con il quale veniamo a conoscenza del mondo. Nel 1946 Norbert Wiener, padre della cibernetica, scrisse che non è più importante una ‘cosa’, ma come funziona. Significa che non c’è più relazione ontologica tra le cose e l’essere. Si introduce la logica della processualità: il mondo viene analizzato come processo, ne diventa interessante il funzionamento.   Nel mondo industriale assistiamo a un passaggio dirompente: muore la produzione industriale e nasce la produzione digitale. Se il passaggio è dirompente, usare il termine ‘4.0’ significa non ammettere che tutto è cambiato e stiamo cercando di salvare la fabbrica per come era. Il cambiamento è radicale e il passaggio da ‘produzione in serie’ a ‘personalizzazione di massa’ cambia il modo di progettare e influenza il modo di vivere.   La tecnologia abilita nuovi modi di costruzione del mondo. Si rovesciano i paradigmi: pensiamo alla perdita di valore del concetto di brevetto su cui si è basata la produzione industriale. Siamo immersi nella sharing economy, la dimensione etica legata all’idea del ‘privato’ prende nuove consistenze: lo scollegamento tra valore economico e proprietà è evidente (pensiamo al valore di Airbnb o Uber). La produzione industriale aveva al centro la proprietà e, dal punto di vista del prodotto, il trasferimento tecnologico era fondamentale.   Nell’era della produzione digitale diventa strategico il trasferimento dei saperi. Prima valevano le materie prime ora valgono le idee e cambiano i sistemi di produzione del valore. Al centro l’intelligenza collettiva: si intercettano bisogni e processi a valle di un lavoro di creatività collettiva. Ecco che l’antica separazione tra teoria e prassi perde di significato perché il pensiero digitale è contemporaneamente teorico e pratico. Un cambio epistemologico radicale, che influisce sulla produzione dei saperi, che non possono più essere concepiti a compartimenti stagni.   Il digitale alimenta creatività e intelligenza collettiva, ma siamo ancora abituati a confrontarci con intelligenze singole, a pensare per oggetti e non per processi. Mentre la produzione industriale produceva prodotti, la produzione digitale produce processi e il lavoratore diventa un processo all’interno di altri processi. Domanda: dove trova l’imprenditore i saperi necessari? Se cambia il modo di produrre deve cambiare la società, che si configura come un sistema basato su internet, cloud e Big data: in una società interconnessa i soggetti sono costanti intermediazioni. L’economia passa attraverso logiche di disruption: il modello tradizionale di crescita era evolutivo, oggi alle crescite repentine fanno seguito cadute altrettanto veloci. Deve allora svilupparsi un nuovo modo di pensare che corrisponde a nuove logiche di business.   Altra domanda: stiamo governando questi cambiamenti? La risposta è no. Dobbiamo molto al nostro passato industriale, ma il mondo è cambiato. Diceva Friedrich Hölderlin: nel pericolo vedo la salvezza. Questa la sintesi della lezione che Roberto Masiero, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura alla Iuav di Venezia, ha tenuto all’Ateneo Este. Ne parliamo a Venezia l’8 giugno a FabbricaFuturo.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda