Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

QGS e la trasformazione digitale di Interfashion

Nell’era dell’innovazione digitale, le aziende, non solo manifatturiere, si trovano di fronte a sfide e opportunità senza precedenti che devono essere colte. È il caso di Interfashion, azienda di abbigliamento romagnola specializzata nella produzione e distribuzione di collezioni di alta gamma, che ha intrapreso, insieme con QGS, player che sostiene la necessità di cambiamento delle […]
4 Aprile 2024
Di: Redazione
4 Aprile 2024
Nell’era dell’innovazione digitale, le aziende, non solo manifatturiere, si trovano di fronte a sfide e opportunità senza precedenti che devono essere colte. È il caso di Interfashion, azienda di abbigliamento romagnola specializzata nella produzione e distribuzione di collezioni di alta gamma, che ha intrapreso, insieme con QGS, player che sostiene la necessità di cambiamento delle aziende e partner storico di Microsoft, un percorso di trasformazione digitale per potenziare la propria competitività globale. Il cambiamento si è reso necessario quando Interfashion si è trovata ad affrontare sfide significative, come i problemi di disallineamento e di affidabilità nel calcolo delle provvigioni, insieme con un tasso di turnover interno che richiedeva un’urgente fase di formazione del personale. L’esigenza era, quindi, una ristrutturazione del sistema informativo aziendale, per questo QGS, è intervenuta con un processo di analisi approfondita e una stretta collaborazione con gli stakeholder chiave di Interfashion. Nel progetto, QGS ha identificato le inefficienze e i punti critici nel sistema informativo esistente, permettendo di definire una visione chiara e condivisa del futuro desiderato e di creare le basi per un progetto di trasformazione digitale su misura per l’azienda.

La partecipazione attiva degli utenti

Per sviluppare una visione condivisa serve, però, la partecipazione dell’intera organizzazione, per questo QGS ha condotto sessioni di formazione mirate per raccogliere feedback e suggerimenti direttamente dagli utenti, garantendo che la soluzione finale fosse perfettamente allineata alle esigenze operative dell’azienda e ai suoi requisiti di reporting. La partecipazione attiva degli utenti è stata, quindi, fondamentale per il successo del progetto. Grazie alle analisi e alla partecipazione del personale, il risultato finale è stato una ristrutturazione completa del sistema informativo di Interfashion che ha permesso il miglioramento dell’efficienza operativa, della trasparenza e della flessibilità. Grazie alla partnership con QGS, l’azienda ha ora a disposizione un sistema informativo agile e all’avanguardia, in grado di supportare la crescita ed espansione. Questo percorso dimostra il valore tangibile della trasformazione digitale guidata da partner esperti: il Manifatturiero abbraccia sempre più le tecnologie digitali con lo scopo di rimanere competitivo in un mercato globale in rapida evoluzione e, in questo scenario, l’innovazione e la professionalità di QGS emergono come risorse fondamentali per le aziende che vogliono abbracciare il futuro con fiducia.

Per scaricare il caso completo e scoprire come QGS ha trasformato Interfashion, clicca sul seguente link: ERP – Interfashion

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda