Quando il ‘food’ innova con la tecnologia
Olitalia si affida alla nuova realese dell’Erp Sinfo One per la gestione del suo patrimonio di dati Intervista a Alberto Fenati It Manager Olitalia A cura di: Marica Acciura Quattordici mila metri quadrati dove si producono e si conservano diverse tipologie di olio, 7 linee di produzione, 60.000 bottiglie all’ora, 400.000 litri al giorno, 80 milioni […]
Olitalia si affida alla nuova realese dell’Erp Sinfo One per la gestione del suo patrimonio di dati
Intervista a Alberto Fenati It Manager Olitalia
A cura di: Marica Acciura
Sembra un luogo comune, ma in tutto il mondo le persone apprezzano due aspetti dell’Italia: il cibo e la moda. Il food è sempre più richiesto. La criticità si trova a bordo dei modelli distributivi. Nel settore della moda l’innovazione principale è stata portare in azienda le strutture distributive di proprietà, in modo da stare più vicini ai negozi. Oggi si ricerca un rapporto emozionale diretto con il cliente. Se si rimane legati a una supply chain non proprietaria si crea una dipendenza dalla catena dei fornitori che assorbe gran parte del valore del prodotto. Un esempio da seguire e da studiare è quello di Eataly. Ci interessa legare relazioni con partner che sappiano condividere insieme con noi la torta del margine in maniera equa. Se noi investiamo, il valore cresce anche per loro, e viceversa.
Cosa significa oggi innovare nel food? Nello specifico, come innova Olitalia?
Dal punto di vista del processo occorre essere sempre un passo avanti agli altri. Esportare all’estero assorbe tante energie. Serve allora know how tecnico da trasferire nell’automazione di processo. Vendere in giro per il mondo obbliga l’azienda a strutturarsi, perché l’allineamento con le normative doganali è un lavoro complesso. Occorre anche organizzarsi a livello tecnologico con partner agili e scattanti che abbiano una visione del business a lungo raggio. Abbiamo trovato in Sinfo One un partner all’altezza di questa sfida. Il salto tecnologico che abbiamo fatto con loro ci ha consentito di gestire meglio la flessibilità richiesta oggi al business.
Cosa intende?
Disponevamo della versione precedente di questo Erp proprietario di Sinfo One, chiamato ‘Si Fides Food & Beverage’. Dal punto di vista infrastrutturale il nuovo unpgrade porta un cambio radicale di paradigma: dall’attuale sistema gestionale scritto in linguaggio Cobol siamo passati all’applicativo in Java. Le performance sono esplose. La tecnologia di oggi permette di gestire un volume di lotti nettamente superiore. Abbiamo a disposizione un ‘telaio’ che consente una risposta ‘real time’ nella gestione degli ordini e del magazzino.
Cos’altro avete modificato nel vostro sistema gestionale? Qualche altra novità in arrivo?
Sempre con Sinfo One stiamo affrontando il passaggio da Business Object a Oracle BI: si tratta di una soluzione più flessibile, migliore nell’aspetto grafico, più funzionale perché opera con cruscotti e dashboards intuitivi, più sicura nella diffusione delle informazioni verso l’esterno. Negli applicativi mobile su iPad e iPhone la soluzione offre risposte migliori della precedente. In più la nuova realese è pensata per lavorare secondo workflow. Per ogni prodotto esiste una scheda che viene approvata da ogni ente aziendale fase per fase. In questo modo si accorciano i tempi, i dati sono sempre allineati perché inseriti nella scheda prodotto dalla funzione aziendale che si occupa di una certa fase del ciclo di vita. Anche la parte ‘Qualità’ è interessante: questa interviene sul ciclo passivo obbligando a seguire una procedura integrata nell’Erp. Se l’operatore non segue questa procedura il lotto di prodotti non entra in magazzino.
Attiverete anche personalizzazioni? Se ci saranno, di che genere?
Un po’ su tutto. È normale fare così, perché si cerca sempre di fare delle appendici al proprio standard Erp. Ogni volta che alcune personalizzazioni vengono fatte con successo diventano patrimonio comune e vengono utilizzate come standard anche da altri clienti di Sinfo One. Aiutiamo in questo modo a perfezionare il prodotto.  Ci è capitato più di una volta di ricevere release interessanti nate da progetti sviluppati da altri clienti e, al contrario, è capitato che altri clienti di Sinfo One abbiano utilizzato release sviluppate da noi. Si tratta di un benefit per tutti.
Come funziona oggi il vostro processo di back up e disaster recovery? Come cambierà?

Categoria: Fabbrica
                
            
        
    
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
        
        
        
                
                
            
        
    
Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
        
        
        
                
                
            
        
    
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
        
        
        
                
                
            
        
    
App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…
        
        
        
                
                
            
        
    




