Skip to main content

sabato, 20 Settembre, 2025

RCF: PLM sounds good. La gestione avanzata della struttura di prodotto

Fondata nel 1949 a Reggio Emilia, una delle province italiane dove l’industria meccanica ed elettronica ha raggiunto i massimi livelli di eccellenza, RCF è divenuta nel corso degli anni uno dei brand leader nel mondo nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l’audio professionale e la sonorizzazione pubblica. Nel […]
30 Ottobre 2017
Di: Redazione
30 Ottobre 2017
Fondata nel 1949 a Reggio Emilia, una delle province italiane dove l’industria meccanica ed elettronica ha raggiunto i massimi livelli di eccellenza, RCF è divenuta nel corso degli anni uno dei brand leader nel mondo nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l’audio professionale e la sonorizzazione pubblica. Nel corso della sua storia, l‘offerta di RCF si è ampliata e diversificata per soddisfare tutte le necessità di amplificazione sonora e musicale: da singoli prodotti a soluzioni complete, da piccoli impianti a progetti complessi e di grandi dimensioni. RCF commercializza i propri prodotti sui mercati esteri attraverso le sedi commerciali in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Nei restanti paesi del mondo, RCF opera tramite un consolidato e capillare network di distributori. Oggi RCF impiega oltre 250 dipendenti e vende i propri prodotti in 100 paesi nel mondo.

La scelta del PLM

RCF propone da tanti anni un‘ampia gamma di prodotti e progetta impianti anche di grandi dimensioni su richiesta dei clienti. Il focus dell‘azienda è orientato al prodotto e alla gestione di tutte le modifiche, le versioni, le compatibilità con altri prodotti, che generano continuamente una mole di dati vasta e complessa da gestire. L‘archiviazione su filesystem, oltre ai limiti strutturali, non consentiva di lavorare in un ambiente unico con il forte rischio di avere dati disallineati e inefficienze nel passaggio di informazioni, in particolar modo tra l‘engineering e la divisione operations. Nel 2014 l‘azienda identifica nel PLM la soluzione ideale e stabilisce due requisiti fondamentali per la scelta del sistema: la gestione di un‘unica struttura di prodotto e l‘integrazione con tutti i sistemi CAD presenti in azienda. In quest‘ottica PRO.FILE è risultata una scelta ideale per RCF, proprio perché integrato con i maggiori sistemi MCAD ed ECAD presenti sul mercato. Inoltre consente ai tecnici di elaborare e modificare la distinta base in un ambiente specifico prima di essere rilasciata e trasferita in automatico all‘ERP. Luca Canovi, R&D Project Manager e responsabile del progetto PRO.FILE in RCF, conferma che “La struttura di prodotto in PRO.FILE è diventata il bacino in cui confluiscono tutte le informazioni e i documenti relativi a ciascun prodotto, garantendone così una visione di insieme sempre allineata e aggiornata.” I prossimi obiettivi di RCF in ambito PLM sono il potenziamento del flusso di dati verso l‘ingegneria di produzione e la connessione di alcune sedi remote italiane. Inoltre l‘azienda sta implementando SAP come nuovo ERP e analizzerà l‘integrazione di nuovi flussi PLM-ERP.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda