Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Rivoluzione AI Generativa, come impatta sulle aziende?

L’Intelligenza Artificiale (AI) è uno strumento che si propone alle aziende come in grado di innovare e trasformare i modelli di business, comunicazione e produzione e che già da anni è entrata nel business, diverso invece è il caso dell’AI Generativa (AI Gen) sul quale le aziende si stanno interrogando. Proprio per questo MADE Competence Center […]
26 Settembre 2024
Di: Redazione
26 Settembre 2024

L’Intelligenza Artificiale (AI) è uno strumento che si propone alle aziende come in grado di innovare e trasformare i modelli di business, comunicazione e produzione e che già da anni è entrata nel business, diverso invece è il caso dell’AI Generativa (AI Gen) sul quale le aziende si stanno interrogando. Proprio per questo MADE Competence Center Industria 4.0, realtà nata per volontà del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per orientare le imprese verso progetti di innovazione e ricerca, propone un evento proprio per comprenderla meglio. L’iniziativa dal titolo Intelligenza Artificiale nelle aziende: il modello generativo cambierà il mercato? è in agenda per giovedì 3 ottobre 2024 e si svolge all’interno del Campus Bovisa Politecnico (via Giovanni Durando 10 a Milano).

L’approfondimento – parte del ciclo di incontri ribattezzati ‘Aperitivo tecnologico’ – pone diversi temi sul tavolo. In primis, quale è il potere dell’AI Gen e come il suo ruolo può definire il futuro del business e, successivamente, analizzare le implicazioni etiche del suo utilizzo. L’impatto che vuole generare l’evento, anche grazie alla testimonianza di esperienze aziendali che hanno integrato con successo l’AI, è far comprendere le trasformazioni indotte dalla tecnologia nei modelli di lavoro e di vita.

ISCRIVITI ALL’EVENTO DEL 3 OTTOBRE 2024

Il confronto tra Manni Sipre, A.A.G. Stucchi, Marca Group e Medispa

A dare il via all’evento (alle ore 14.45 è previsto l’accredito dei partecipanti) è l’intervento di Manuel Roveri, Professore del Politecnico di Milano. La sua presentazione ha lo scopo di provocare il pubblico: quanto realmente si conosce la tecnologia oltre lo slogan? Mostrando la prospettiva di sviluppo dell’AI Gen a partire dal boom di ChatGPT, Roveri presenta le potenzialità reali dello strumento.

Dalla teoria alla pratica, l’AI Gen è l’argomento sul quale si confrontano le aziende in una tavola rotonda moderata da Alessia Stucchi, Redattrice di Edizioni ESTE, casa editrice che collabora con il MADE I4.0 per l’iniziativa. A confrontarsi nell’incontro (dalle 15.30 alle 17) sono: Michele Simonetti, Business Innovation Manager di Manni Sipre (prelavorati in acciaio e componenti per costruzione), Luca Camanni, Business Process & ICT Manager di A.A.G. Stucchi (prodotti per l’illuminazione), Massimo Parini, Production Manager di Marca Group (stampi) e Andrea Prina, Founder e CEO di Medispa (sistemi per la gestione del benessere).

Per comprendere maggiormente le attività del MADE I4.0, il pubblico può visitare al termine della tavola rotonda il Competence center scoprendo soluzioni tecnologiche e innovative in grado di sostenere la trasformazione digitale. A chiudere i lavori è, infine, l’aperitivo di networking, un’ulteriore opportunità per condividere punti di vista ed esperienza con gli altri partecipanti all’evento.

ISCRIVITI ALL’EVENTO PER SCOPRIRE L’AI

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda