Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

SAS Campus 2014, analytics per il Risk Management e le risorse umane

Cosa accomuna l’Enterprise Risk Management, l’analisi della domanda di lavoro sul Web e il miglioramento del clima aziendale? A prima vista nulla. Il SAS Campus 2014, che si è tenuto oggi presso l’Università Cattolica di Milano, è stato occasione di confronto su queste tematiche. Filo conduttore: la potenza degli analytics. Anche se non avete studiato […]
16 Gennaio 2014
Di: Redazione
16 Gennaio 2014
Cosa accomuna l’Enterprise Risk Management, l’analisi della domanda di lavoro sul Web e il miglioramento del clima aziendale? A prima vista nulla. Il SAS Campus 2014, che si è tenuto oggi presso l’Università Cattolica di Milano, è stato occasione di confronto su queste tematiche. Filo conduttore: la potenza degli analytics. Anche se non avete studiato statistica, immaginerete che si tratta di tre ambiti di analisi in cui modelli matematici descrivono l’evoluzione di un fenomeno. Un’elaborazione possibile grazie agli analytics, strumenti di analisi del dato che supportano le organizzazioni nel prendere decisioni in modo rapido, senza naufragare nel mare di informazioni in cui galleggiamo. Nell’era digitale, la complessità e l’alta volatilità dei fenomeni economici e sociali, ha reso indispensabile uno strumento in mano ai decisori nelle scelte di tutti i giorni. Per una visione di medio periodo è infatti indispensabile ricorrere ad analisi predittive sul futuro del business. Se fino a ieri questi strumenti di analisi erano confinati ai processi dell’ufficio marketing e vendite, oggi sbarcano ufficialmente nello studio dell’Enterprise Risk Management e dell’enorme quantità di dati generati dalle survey rivolte ai dipendenti sulle analisi di clima aziendale. Da una ricerca di ‘Great Place To Work’ in Italia è emerso come il miglioramento delle condizioni di lavoro  sia correlato direttamente all’EBIT. Gli analytics di SAS hanno permesso di confrontare le performance di uno stesso panel di aziende negli anni. Great Place To Work ha comparato dati numerici e testuali, incrociando i risultati per stilare la sua celebre classifica delle migliori aziende in cui lavorare. “In cima alle priorità di ogni dipendente sono tre i desideri principali – svela Alessandro Zollo, CEO di Great Palce To Work Italia – il lavoro in team, la libertà di essere se stessi sul posto di lavoro ma, soprattutto, il buon esempio offerto dal proprio management”.   http://www.sas.com/offices/europe/italy/
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda