Rallenta l’industria, al Pil ci pensano i servizi
Lo scenario economico attuale ci evidenzia gli effetti di una crescita dove Manifattura e Servizi non sono in equilibrio. Alcuni dati sono positivi: nel primo trimestre del 2023 siamo cresciuti dello 0,6% mentre la Germania, con un Prodotto interno lordo a -0,3%, è ufficialmente entrata in recessione tecnica; diminuisce il prezzo del gas (questo dovrebbe […]

Lo scenario economico attuale ci evidenzia gli effetti di una crescita dove Manifattura e Servizi non sono in equilibrio. Alcuni dati sono positivi: nel primo trimestre del 2023 siamo cresciuti dello 0,6% mentre la Germania, con un Prodotto interno lordo a -0,3%, è ufficialmente entrata in recessione tecnica; diminuisce il prezzo del gas (questo dovrebbe dare respiro ai settori maggiormente energivori), e anche i dati sull’occupazione sono positivi.
Trend positivi anche per i dati sul commercio estero, ma è naturale immaginarsi una ripercussione legata alle performance tedesche, considerando il livello di correlazione tra le due economie. I dati sull’export rilevano, in ogni caso, già ora una crescita più sostenuta verso i mercati extra europei.
Fin qui i dati del Pil. Se si analizza, però, la parte legata alla produzione industriale si rileva una flessione negativa che riguarda soprattutto i settori alimentare, tessile, gomma-plastica, legno, carta, chimica e metallurgia. Le tendenze divergenti nella crescita sono da ricercare soprattutto nella crescita di servizi sociosanitari e assistenziali – ‘trainati’ dall’invecchiamento demografico – che contribuiscono a conformare un Pil sempre più dematerializzato.
La questione demografica avrà un impatto forte sul nostro sistema industriale, alla costante ricerca di risorse formate. E anche da questo dipenderà la sostenibilità della nostra economia. L’Italia sta dimostrando grande reattività di fronte alle tante crisi e la flessibilità delle nostre aziende rappresenta un punto di forza nella competizione globale. Cresce anche la consapevolezza dell’esigenza di conciliare innovazione tecnologica e sostenibilità: dai dati elaborati dal Manufacturing Group del Politecnico di Milano, il 45% delle imprese ha già intrapreso progetti di sostenibilità che impattano sulle Operations: applicare l’innovazione tecnologica al supporto di scelte sostenibili rappresenta un vantaggio competitivo, anche per le aziende manifatturiere.
La mancanza di una cultura specifica e la poca chiarezza sui benefici attesi rappresentano ancora ostacoli da superare, ma il percorso verso un’industria sostenibile passa per l’adozione di tecnologie 4.0. Oltre al monitoraggio, abilitato dall’analisi dei dati, si stanno rivelando preziose anche le tecnologie di simulazione per anticipare diversi scenari, e la Blockchain per certificare la sostenibilità del processo produttivo.
La crescente sensibilità verso il tema è emersa anche nel corso dell’edizione 2023 di Sps Italia, la fiera dell’automazione e del digitale dell’industria dove abbiamo partecipato con uno stand animando anche diversi momenti di dibattito. Sps Italia rappresenta un osservatorio importante e ci restituisce un quadro di aziende focalizzate sull’avvio di transizioni digitali sempre più green e attente alla dimensione umana. Questo il focus di Industria 5.0, un passaggio culturale che coinvolge stili di vita e di consumo e pone l’attenzione su persone e competenze. La valorizzazione dell’essere umano è una sfida importante, in particolare in un’epoca dove l’innovazione tecnologica corre molto veloce. Migliorare la vita delle persone è un tema etico e travalica il business.
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…