Smart factory, Sistemi: la roadmap per l’Industria 4.0
Dall’inizio del 2017 è diventato operativo il Piano per l’Industry 4.0 promosso dal Ministro dello Sviluppo Economico che prevede un finanziamento pubblico di 13 miliardi di euro distribuito su quattro anni, che, per effetto leva, dovrebbe mobilitare 23 miliardi di investimenti privati. Il Piano è rivolto a supportare le aziende mediante azioni orizzontali e […]
Dall’inizio del 2017 è diventato operativo il Piano per l’Industry 4.0 promosso dal Ministro dello Sviluppo Economico che prevede un finanziamento pubblico di 13 miliardi di euro distribuito su quattro anni, che, per effetto leva, dovrebbe mobilitare 23 miliardi di investimenti privati.
Il Piano è rivolto a supportare le aziende mediante azioni orizzontali e non volte ad agevolare uno specifico settore produttivo; requisito necessario in un contesto produttivo come quello italiano caratterizzato da sistema industriale fortemente basato su PMI e un limitato numero di capi filiera in grado di coordinare il processo evolutivo delle catene del valore.
Il Piano costituisce uno stimolo al rinnovamento delle infrastrutture e delle soluzioni IT esistenti nei processi produttivi che deve essere affrontato dalle aziende italiane con un approccio progettuale e con il supporto di professionisti che guidino l’azienda nella definizione del proprio piano di sviluppo Industria 4.0.
Sistemi Spa, specializzata nello sviluppo di soluzioni software per le aziende, attraverso la divisione Simpresa, costituita da professionisti specializzati nella consulenza di processo e organizzativa, ha definito una roadmap per lo sviluppo di progetti Industria 4.0.
L’esperienza della divisione Simpresa di Sistemi su progetti di automazione dei processi aziendali ha portato all’identificazione di cinque tappe fondamentali per la realizzazione di progetti Industria 4.0 di successo:
- Analizzare la situazione di partenza: effettuare la mappatura dei processi aziendali per identificare il livello di digitalizzazione esistente e la predisposizione dei diversi reparti all’innovazione digitale;
- Definire la strategia: delineare gli obiettivi che si desiderano raggiungere con l’introduzione di nuove soluzioni digitali;
- Focalizzare l’attenzione su un ambito ristretto: avviare un progetto pilota che consenta all’azienda di fare esperienza e adattarsi ai nuovi paradigmi digitali;
- Sviluppare l’analisi dei dati: le novità introdotte dall’innovazione digitale mettono a disposizione dell’azienda numerose informazioni che migliorano e automatizzano la gestione dei processi. E’ necessario che tale patrimonio informativo venga adeguatamente valorizzato attraverso l’impianto di strumenti e logiche di analisi definite ad hoc;
- Estendere gli ambiti: completare il piano di digitalizzazione secondo quanto definito nella strategia, forti dell’esperienza maturata dall’azienda.
- eSOLVER Produzione: per gestire, coordinare e rilevare automaticamente la produzione;
- eSOLVER Logistica: per automatizzare la movimentazione dei materiali;
- eSOLVER Trasporti: per aziende che gestiscono una flotta: monitorare i viaggi e la gestione dei mezzi.
Categoria: Fabbrica
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…






