Tesisquare innova la gestione di logistica e supply chain in Leitner Ropeways
Presentato alla 21esima edizione del Global Logistics Expo il progetto realizzato da Tesisquare per la gestione della logistica e Supply Chain di Leitner Ropeways. Durante l’evento – diventato ormai un appuntamento imperdibile per il mondo della logistica grazie alla sua formula unica che permette la convergenza degli interessi tra domanda e offerta – è stato […]

Presentato alla 21esima edizione del Global Logistics Expo il progetto realizzato da Tesisquare per la gestione della logistica e Supply Chain di Leitner Ropeways.
Durante l’evento – diventato ormai un appuntamento imperdibile per il mondo della logistica grazie alla sua formula unica che permette la convergenza degli interessi tra domanda e offerta – è stato presentato il case study dal titolo ‘Migliorare governo e collaborazione nei processi di supply chain e transportation’ in collaborazione con Leitner Ropeways.
L’intervento ha illustrato il percorso e le motivazioni alla base dell’adozione delle soluzioni Tesisquare per la gestione della logistica e della supply chain di Leitner Ropeways, uno dei principali costruttori internazionali di impianti a fune in ambito sciistico e urbano. Con sede centrale a Vipiteno, 6 stabilimenti produttivi in Europa, 2 in Nord America e 2 in Asia oltre a 130 centri di assistenza in tutto il mondo, il gruppo Leitner opera anche nel campo dei mezzi battipista, degli impianti di innevamento programmato, del trasporto pubblico e degli impianti eolici.
Alberto Nichelatti, Transport Manager di Leitner Ropeways, ha presentato il percorso e le motivazioni alla base dell’adozione delle soluzioni TESI SCM (Supply Chain Collaboration) e TESI TMS (Transport Management System) volte all’automazione e digitalizzazione dei processi di acquisto e di trasporto. Il progetto si è sviluppato per fasi successive, portando ad una estensione progressiva degli ambiti coinvolti: dalla gestione dei costi di trasporto agli acquisti.
“Uno dei principali benefici riscontrati dall’adozione delle soluzioni Tesisquare – ha sottolineato Alberto Nichelatti – è stata l’ottimizzazione dei processi intra ed extra aziendali grazie alla gestione integrata e condivisa dei dati tra i diversi attori della filiera, con notevoli vantaggi in termini di coordinamento delle attività e visibilità dei diversi stadi”.
Con oltre 100 trasportatori gestiti e più di 15 mila ordini processati in un anno, l’adozione delle soluzioni Tesisquare ha garantito una serie di vantaggi come la valorizzazione automatica dei costi delle spedizioni, la riduzione della documentazione cartacea e delle attività aziendali a minore valore aggiunto (data-entry, telefonate) oltre a importanti benefici dal punto di vista dell’efficienza operativa come il controllo automatico delle fatture, il Track & Tracing della spedizione e il monitoraggio del livello di servizio (KPI) dei fornitori.
www.tesisquare.com


Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…