Tesisquare Platform 6.0 per gestire la Supply chain nell’era digitale
Un nuovo approccio alla gestione della Supply chain. È questo il motivo per cui Tesisquare, partner tecnologico specializzato nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi, ha lanciato la piattaforma Tesisquare Platform 6.0. La principale novità è la suite software Tesi Control Tower, uno strumento di sintesi e di governo dei processi in grado di […]

Un nuovo approccio alla gestione della Supply chain. È questo il motivo per cui Tesisquare, partner tecnologico specializzato nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi, ha lanciato la piattaforma Tesisquare Platform 6.0.
La principale novità è la suite software Tesi Control Tower, uno strumento di sintesi e di governo dei processi in grado di raccogliere e analizzare i dati presenti lungo tutta la catena del valore.
La Platform 6.0 è stata presentata a maggio 2018, nella splendida cornice della Tenuta Fontanafredda, a Serralunga D’Alba, in provincia di Cuneo. Tesisquare ha dato, infatti, la possibilità a partner, clienti e alla stampa di immergersi per due giorni nella Storia d’Italia e nel buon cibo.
Il titolo dell’evento è stato esemplificativo dell’‘anima’ della piattaforma: Boost your business network, build your collaborative ecosystem. Tesisquare, infatti, sottolinea che la Platform abilita un approccio di tipo ‘multi-enterprise data hub’, ossia basato su un modello dati unico e condiviso tra i partner che permette così di lavorare in modo collaborativo, sicuro e in tempo reale anche in reti di fornitura e approvvigionamento complesse, eterogenee e internazionali.
Fondata nel 1995 a Bra, in provincia di Cuneo, da Giuseppe Pacotto, Tesisquare è attiva sia sul territorio nazionale sia a livello internazionale con sedi in Olanda, Francia, Spagna e partnership attive in Usa, Brasile e Sudafrica.
Si definisce “un’azienda pragmatica” ed ecco perché per il lancio della Tesisquare Platform 6.0 ha scelto un luogo che la rappresentasse, come Fontanafredda nelle Langhe.
La costante crescita aziendale ha consentito di investire quasi il 10% del capitale in Ricerca e Sviluppo per co-creare con i propri clienti le soluzioni più adatte.
In particolare, come spiega Pacotto, Tesisquare ha collaborato il Politecnico di Milano: “Questa collaborazione, che va avanti da anni, ci ha fornito una visione ‘scientifica’ del mercato e noi abbiamo dato ai ricercatori la possibilità di toccare con mano come il digitale ha cambiato la gestione della Supply chain”.
“La nuova suite software Tesi Control Tower, principale novità della release 6.0 permette di fornire ai nostri clienti una soluzione agile di gestione dei processi e una serie di strumenti di visibilità per il monitoraggio delle performance e dei livelli di servizio ai clienti finali”, spiega Andrea Pifferi, General Manager di Tesisquare.
L’investimento di Tesisquare in Ricerca e Sviluppo

Il digitale modifica la Supply chain
Il paradigma 4.0 richiede nuove competenze e nuovi approcci. Tre anni fa Tesisquare si è interrogata per capire quale strategia poteva mettere in atto il manager delle Supply chian per affrontare il 4.0, visto che qualsiasi prodotto o processo è interessato dalla digitalizzazione. La risposta è nelle soluzioni di Tesisquare, in grado di gestire e analizzare le informazioni sia in entrata sia in uscita e di renderle consultabili in forma visuale tramite dashboard, con mappe e grafici, in grado di evidenziare anomalie, problemi e trend, così da fornire dati facili da interpretare e migliorare le performance di conduzione del business.
Adattarsi al cambiamento
La forza dell’azienda, secondo Gianluca Giaccardi, Chief Product Officer di Tesisquare, è la capacità di sapersi adattare ai cambiamenti: “Con il digitale non è più possibile ragionare per silos, ma bisogna avere una visione completa della catena del valore perché i processi diventano più rapidi e trasversali. Siamo nell’era della omnicanalità. Ecco perché la suite è stata costruita con un’architettura aperta che prevede la possibilità di integrare informazioni provenienti da sistemi esterni e da altre fonti, con i Big data, e di gestire flussi dati in streaming. In questo modo le soluzioni Tesisquare si aprono a tematiche di interesse e innovazione oggi sempre più richieste dal mondo della Supply chain come l’IoT e la Blockchain”. Intanto, in Tesisquare, come ha annunciato Giaccardi, “si pensa già alla 6.1”: “A ottobre presenteremo nuovi moduli, dei miglioramenti della user experience e la nuova versione della Control Tower”. Tesi Control Tower infatti comprende funzionalità di visibility e self-service analytics, nonché proactive analytics (alerting e workflow management). Ma nei prossimi anni, secondo i piani, si aggiungeranno anche funzioni di analisi What-If, Predictive e anche Prescriptive, queste ultime basate su tecnologie di Machine learning.Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…