Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Verso un nuovo concetto di manufacturing: uniformità e semplificazione dei sistemi IT

Pensare, creare per poi produrre, anche solo un dettaglio. Un anello, una chiave, un sorriso o semplicemente uno sguardo. Sono le più piccole cose che riescono a cambiare la giornata, oltre che la vita. Con questo spirito Metalmeccanica Alba abbina sicurezza e qualità, tecnologia e innovazione per ogni singolo componente della ‘seduta’. Sì, è proprio […]
30 Aprile 2013
Di: Redazione
30 Aprile 2013
Metalmeccanica Alba - schedaPensare, creare per poi produrre, anche solo un dettaglio. Un anello, una chiave, un sorriso o semplicemente uno sguardo. Sono le più piccole cose che riescono a cambiare la giornata, oltre che la vita. Con questo spirito Metalmeccanica Alba abbina sicurezza e qualità, tecnologia e innovazione per ogni singolo componente della ‘seduta’. Sì, è proprio così, l’azienda si occupa di modellare le ‘anime’ di acciaio delle sedie che troviamo tra i banchi di scuola, in sala d’attesa in aeroporto, allo stadio, fino a casa. Metalmeccanica Alba ha una storia di 30 anni nella produzione di strutture metalliche per sedute. “Oltre a occuparci di produzione il nostro punto di forza è lo sviluppo tecnico”, racconta Franco Ceccato, Presidente del Consiglio di Amministrazione. “La creatività è un elemento molto importante, che ci permette di proporre soluzioni innovative, in Italia nel mondo”. L’azienda vende oltre il 60% dei prodotti all’estero: Europa, Nord Africa, Centro America, Emirati Arabi, Australia e Nuova Zelanda. La società si è affidata alle soluzioni di Gruppo Formula per implementare un software gestionale in grado di rappresentare l’unico focal point attorno al quale organizzare e coordinare le attività dei diversi enti aziendali che lavorano per raggiungere l’eccellenza nel loro settore. “Siamo partiti da due esigenze fondamentali: uniformità e semplificazione”, spiega Ceccato. “Vivevamo una situazione eterogenea dovuta alla coesistenza di tre diverse soluzioni software: la prima per la produzione ed il magazzino, la seconda per la contabilità e la terza per l’analisi dei dati ed attività di business intelligence. Immancabile era il proliferare di fogli di calcolo per il controllo o il passaggio dei dati”, continua Ceccato. “E questa era la situazione strutturale. Il motivo scatenante che ci ha portati a identificare l’esigenza di inserire un vero e proprio ERP è relativo alla gestione delle ubicazioni dei prodotti in magazzino”, commenta Chemello. Metalmeccanica Alba imageI motivi che hanno spinto Metalmeccanica Alba verso la scelta di Sage ERP X3 sono essenzialmente tre: le sue caratteristiche di internazionalità, che lo rendono pronto a supportarci nel nostro sviluppo futuro; la piattaforma tecnologica di ultima generazione; e, dal punto di vista funzionale, l’organizzazione per processi, spiegano dall’azienda. “Inoltre sappiamo che alle spalle del prodotto ci sono Gruppo Formula e Sage, che garantiscono esperienza e sicurezza sul futuro di Sage ERP X3. Infatti, per noi era molto importante effettuare una scelta che fosse strategica nel tempo. In un certo senso posso dire che un gestionale dovrebbe essere «per sempre»”, commenta il numero uno della società. Metalmeccanica Alba ha deciso per il modello di implementazione semplice e intuitivo, chiamato da Formula ‘Smart&Go’. Perché? “Abbiamo ritenuto che un modello pre- parametrizzato fosse adatto alle nostre esigenze, sia per velocizzare i tempi di implementazione sia per supportare efficacemente gli utenti”, risponde Ceccato. Grazie alla soluzione di Gruppo Formula l’azienda ha trovato in un unico pacchetto uno strumento per la gestione di magazzino, contabilità, controllo di gestione e la relazione commerciale con gli agenti. “Al contrario di molte aziende che ritengono di avere specificità per cui è il software a doversi adattare alla realtà aziendale – osserva Ceccato –, noi abbiamo ritenuto che ci fosse di aiuto seguire il modello che Sage ERP X3 ci consiglia, un vero e proprio supporto per facilitare il cambiamento culturale in azienda. Scegliere un modello pre configurato ci permette di seguire processi già definiti, aiutandoci a capire come strutturare al meglio le nostre attività”.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda