|webinar| Il libro come fonte di energia
Se la vita è un viaggio, il libro sarà l’indispensabile bagaglio… Ne discuteremo con Gianfranco Dioguardi, professore ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari e Presidente Fondazione Dioguardi, Francesco Varanini, direttore di Persone&Conoscenze, e Chiara Lupi, direttore editoriale di Este e alcuni autori della collana libri ESTE il prossimo 14 luglio alle ore 14.30 in […]
Se la vita è un viaggio, il libro sarà l’indispensabile bagaglio…
Ne discuteremo con Gianfranco Dioguardi, professore ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari e Presidente Fondazione Dioguardi, Francesco Varanini, direttore di Persone&Conoscenze, e Chiara Lupi, direttore editoriale di Este e alcuni autori della collana libri ESTE il prossimo 14 luglio alle ore 14.30 in un incontro in streaming.
Nel corso del webinar Il libro come fonte di energia i partecipanti avranno l’occasione per dibattere con alcuni autori dell’importanza del pubblicare, scrivere e leggere libri.
Organizzato da ESTE, il webinar dedicato al mondo del libro è parte di ampie iniziative editoriali tra cui una scontistica riservata per il mese di luglio del 30% sui LIBRIESTE.
In un mondo che tende a smaterializzare e in un contesto nel quale molti contenuti vengono fruiti attraverso la rete, perché ha ancora senso circondarsi di libri?
‘Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire’. Le parole sono di Marguerite Yourcenar e le troviamo nel suo Memorie di Adriano. Perché pubblicare libri, fondare biblioteche, leggere libri? Ognuno di noi dovrebbe crearsi una propria protezione per scongiurare l’inverno dello spirito paventato dalla Yourcenar. Ognuno di noi dovrebbe, nel corso della vita, accumulare ‘riserve di pensiero’ per affrontare tutto quel che la vita ci riserva. La lettura ci aiuta ad immergerci in altri mondi, ci facilita il compito di guardare le cose da altri punti di vista. Ogni libro è un viaggio, un cammino che ci consente, pagina dopo pagina, di costruirci un bagaglio di riflessioni e conoscenze indispensabili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza la nostra vita, privata e professionale. Quanto più il nostro bagaglio sarà voluminoso e pesante, tanto più facile sarà trovare soluzioni, risorse ed energie per gestire la complessità del presente nel quale, con le nostre imprese, siamo calati. Per gestire un momento di grande trasformazione dove produzione e industria stanno cambiando pelle, nuovi attori stanno tenendo salde le redini dell’economia mondiale e l’innovazione tecnologica impone un nuovo modo di relazionarci e lavorare, mai come ora abbiamo bisogno di libri che ci orientino. Pensieri sparsi devono lasciare spazio a riflessioni strutturate e sistematiche che ci guidino nell’agire quotidiano all’interno delle nostre imprese. Per questo abbiamo bisogno di libri. E dei loro autori.
La partecipazione al webinar è gratuita.
A questo link trovate le istruzioni http://este.it/res/convegno_edizione/eid/190/zid/343/p/.
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…