Skip to main content

domenica, 21 Settembre, 2025

Wildix, il futuro delle Unified Communications è nella WebRTC

A gennaio, l’isola della Giudecca, a Sud del centro storico di Venezia, è diventata il punto di convergenza per chi si occupa di Unified Communications. La multinazionale Wildix, infatti, ha chiamato a raccolta i partner provenienti da tutto il mondo, per un totale di 471 partecipanti, in rappresentanza di 354 system integrator da 12 Paesi […]
22 Gennaio 2018
Di: Redazione
22 Gennaio 2018
A gennaio, l’isola della Giudecca, a Sud del centro storico di Venezia, è diventata il punto di convergenza per chi si occupa di Unified Communications. La multinazionale Wildix, infatti, ha chiamato a raccolta i partner provenienti da tutto il mondo, per un totale di 471 partecipanti, in rappresentanza di 354 system integrator da 12 Paesi del mondo. L’occasione è stata la convention annuale, giunta al decimo anno. Nata nel 2002, da un’idea di due fratelli trentini, Stefano e Dimitri Osler, oggi Wildix ha l’headquarter in Estonia, 105 dipendenti, un proprio centro di Ricerca e Sviluppo in Ucraina, sedi commerciali in Europa e negli Stati Uniti, e un fitto ecosistema di partner sui territori. Offre tecnologie pensate, anche, per le PMI italiane che vogliono adeguarsi al cambiamento: globalizzazione e lavoro agile, infatti, allontanano i collaboratori dalla scrivania e rendono la comunicazione a distanza necessaria. Le soluzioni Wildix, assicura l’azienda, sono pensate per offrire prestazioni ottimali e, al contempo, semplici da introdurre e gestire.

Sempre più meeting da remoto

Dimitri Osler, CTO di Wildix, nel presentare le ultime novità, ha posto l’accento sul WebRTC, tecnologia open source che consente ai browser di effettuare in tempo reale una videochat, considerata come il futuro delle Unified Communication and Collaboration. Opinione supportata dalla previsioni di Gartner, leader mondiale per la ricerca e l’analisi nel campo dell’IT, secondo cui, entro il 2020, il 30% dei meeting di lavoro si terranno da remoto, proprio grazie al WebRTC. Dimitri Osler ha ricordato che Wildix, da sempre attenta agli scenari futuri, è stata la prima azienda al mondo, nel 2011, a integrare questa tecnologia nel sistema di Unified Communication and Collaboration: “La videoconferenza è una delle soluzioni più apprezzate dell’offerta Wildix. Abbiamo capito, in anni di sviluppo, che solo se è semplice da utilizzare, gli utenti ne apprezzano i benefici, che non sono da poco. Ci piace dire che è una conferenza che si attiva dalla scrivania, perché servono solo un computer e una connessione internet”, dice il CTO di Wildix.

Per approfondire le altre novità emerse durante la convention, leggi il numero di Gennaio-Febbraio di Sistemi&Impresa.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434419)

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda