L’Academy virtuale di Löwengrube per la formazione del personale
Attivare una piattaforma di formazione a distanza (Fad) per formare e connettere tutte le persone che lavorano nella catena di ristoranti e birrerie di Löwengrube Original Münchner Bierstube (400 addetti distribuiti in varie regioni d’Italia): l’obiettivo dei due founder della società, Pietro Nicastro e Monica Fantoni, si è realizzato a inizio 2022, quando è stata […]

Attivare una piattaforma di formazione a distanza (Fad) per formare e connettere tutte le persone che lavorano nella catena di ristoranti e birrerie di Löwengrube Original Münchner Bierstube (400 addetti distribuiti in varie regioni d’Italia): l’obiettivo dei due founder della società, Pietro Nicastro e Monica Fantoni, si è realizzato a inizio 2022, quando è stata lanciata l’Academy interamente virtuale di Löwengrube. La soluzione ospita un’area di elearning, digital conference e webinar pensata per supportare tutta la rete del franchising fornendo formazione continua al personale. La piattaforma è pensata per tutti i settori e i ruoli professionali, perché contiene corsi diversi a seconda della seniority e delle attività da svolgere.
Il progetto è nato con lo scopo di sostenere la crescita del brand, rendere più efficiente il processo di ingegnerizzazione dei processi su cui si fonda l’offerta e accorciare le distanze tra gli operatori di ogni punto vendita. “Siamo riusciti a fare tutto questo e anche di più: abbiamo creato uno spazio virtuale per far sentire la nostra vicinanza a tutti gli affiliati e gli operatori dei nostri locali. Non a caso per realizzarlo ci siamo affidati a professionisti del settore, che ci hanno guidato e supportato, anche tecnicamente, per realizzare uno strumento creato su misura per noi”, spiega Nicastro.
L’Academy è, infatti, stata realizzata in collaborazione con Synergie (azienda di consulenza per il lavoro). Nel concreto, è una web page cui si accede tramite credenziali: questa permette agli store manager di monitorare impegno e risultati degli utenti, ma consente pure alla casa madre di creare corsi personalizzati. Si può anche dialogare internamente attraverso messaggi diretti e chat con tutti i membri della rete, per informarli su novità e progetti in corso.
Ad attivare i percorsi personalizzati per il singolo operatore è direttamente il management che consente agli utenti di accedere ai percorsi per acquisire competenze e superare i diversi livelli. “Abbiamo svolto i primi test nel 2021 nella sede di Limite sull’Arno, nel Fiorentino, poi siamo passati agli altri punti di vendita diretti, dove abbiamo raccolto vari feedback sull’utilizzo della web page”, racconta Luigi Caringi, Operations Team member di Löwengrube Italia.
Per ogni incarico sono previsti corsi specifici
Nel primo corso di introduzione dell’Academy Löwengrube, dedicato agli store manager e chiamato Induction, sono stati i due fondatori a raccontare storia, filosofia, valori e obiettivi del brand. “Abbiamo scelto di metterci in prima linea per la realizzazione di questo progetto. Da sempre crediamo nell’alto valore aggiunto della formazione per il benessere e la crescita delle persone che lavorano con noi e per mantenere la qualità costante del servizio che offriamo ai nostri clienti: per questo negli ultimi anni abbiamo scelto di cambiare e migliorare il nostro piano formativo”, dichiara Nicastro. La successiva sessione formativa, in fase di completamento, è invece dedicata agli operatori di cucina e di sala. “Stiamo inserendo delle video pillole per ogni mansione, come se fossero tutorial, per esempio su come si spilla la birra o come cambiare un fusto”, specifica Caringi. Alla fine di ogni lezione sono somministrati test a risposta multipla con feedback immediato, poi gli store manager e gli Operations Team member possono monitorare i risultati e il completamento di corsi. In futuro, è previsto che l’Academy Löwengrube diventi perfino una banca dati per i manuali operativi, tecnici e di sicurezza, e che si configuri come uno strumento che lo stesso operatore può ‘auto-gestire’, scegliendo per esempio corsi di crescita personale non affidati ‘dall’alto’. E, come assicura Carnigi, l’implementazione di materiale formativo sarà continua.Categoria: Risorse Umane, Formazione e sviluppo

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…