Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Formazione, Digit’Ed premiata ai Brandon Hall Awards per l’innovazione tecnologica

Il Brandon Hall Group Technology Excellence Awards 2024 è uno dei premi internazionali più prestigiosi della formazione ed è stato assegnato a Digit’Ed per l’eccellenza della piattaforma OpenLearning (la soluzione è presentata anche nel numero di Novembre di Persone&Conoscenze, la rivista ESTE dedicata ai people manager). A conferire il riconoscimento al più grande player italiano […]
16 Dicembre 2024
Di: Redazione
16 Dicembre 2024
Il Brandon Hall Group Technology Excellence Awards 2024 è uno dei premi internazionali più prestigiosi della formazione ed è stato assegnato a Digit’Ed per l’eccellenza della piattaforma OpenLearning (la soluzione è presentata anche nel numero di Novembre di Persone&Conoscenze, la rivista ESTE dedicata ai people manager). A conferire il riconoscimento al più grande player italiano per la formazione è stato il Brandon Hall Group, leader globale nella ricerca e analisi del settore Human capital management (HCM). In particolare, Digit’Ed si è aggiudicata il podio nelle seguenti categorie: “Best advance in emerging learning technology” (oro); “Best advance in mobile learning technology” (oro); “Best advance in Generative AI learning” (argento). In un panorama tecnologico dominato da grandi player internazionali, la vittoria di una realtà tutta italiana sottolinea, infatti, come l’innovazione e il talento possano emergere anche nel nostro Paese: è quindi un segnale importante per l’Italia, che può essere il protagonista anche nell’innovazione digitale. In particolare il riconoscimento posiziona Digit’Ed come leader nell’innovazione tecnologica per la formazione, sottolineando il suo impegno nel migliorare l’apprendimento attraverso soluzioni all’avanguardia, con un design ispirato alle piattaforme di streaming e social media, confermando l’approccio pionieristico nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) per personalizzare e ottimizzare l’esperienza formativa. “Questo premio conferma che la Silicon Valley della formazione è in Italia, con Digit’Ed come punto di riferimento per l’innovazione nell’erogazione della formazione corporate”, ha commentato Antonino Ciacio, Head of Technology di Digit’Ed. “Combiniamo le tecnologie più avanzate con un approccio centrato sulle persone e la loro umanità; abbracciamo l’innovazione con coraggio, sperimentando continuamente e senza timore di sbagliare; ascoltiamo attentamente le esigenze dei clienti, incrociandole con le tendenze emergenti”.

Un’esperienza formativa coinvolgente e intuitiva

Sviluppata interamente da Digit’Ed, OpenLearning è una piattaforma che rivoluziona l’esperienza formativa rendendola accessibile, personalizzata e paragonabile alle piattaforme consumer più utilizzate, come YouTube e Netflix. Questo approccio consente agli utenti di usufruire di percorsi di apprendimento immersivi e intuitivi, progettati per offrire un’esperienza utente coinvolgente e intuitiva. A oggi, la piattaforma ospita oltre 40mila utenti e offre 2mila contenuti formativi (l’obiettivo è raggiungere 150mila utenti entro il 2025). Grazie all’AI e al Machine learning, OpenLearning è in grado di suggerire percorsi formativi altamente personalizzati, modellati su professione, interessi e ruoli degli utenti. Tra le funzionalità più distintive c’è un digital learning assistant, basato su una chatbot intelligente che supporta l’utente in ogni fase. L’assistente non solo risponde alle domande e propone attività aggiuntive, ma è anche in grado di migliorare le proprie risposte grazie all’analisi della cronologia delle interazioni. Inoltre, può interrogare la knowledge base aziendale per fornire supporto contestuale alle attività lavorative, suggerendo corsi mirati per approfondire le competenze necessarie nel momento del bisogno effettivo. Un’altra importante funzionalità riguarda i contenuti: oltre al catalogo Digit’Ed – che dispone di migliaia di corsi sulle più svariate aree tematiche – la piattaforma è in grado di integrare contributi esterni, dai video di YouTube a esperienze immersive sviluppate per il metaverso, rendicontandone la fruizione all’interno dei piani formativi. Anche rispetto all’accessibilità, OpenLearning vanta un primato: a partire da gennaio 2025, è la prima piattaforma fruibile su Smart Tv, offrendo così un’esperienza multicanale senza precedenti. Ed è già in fase di sviluppo l’estensione alle console gaming, rendendo la formazione digitale ancora più versatile. La piattaforma promuove inoltre il coinvolgimento attivo degli utenti, incentivando la condivisione di idee e risorse in un ambiente sociale che favorisce il feedback e la crescita collettiva. Attraverso discussioni moderate da esperti di settore, i contenuti formativi si arricchiscono di spunti pratici e rilevanti, promuovendo un apprendimento collaborativo e dinamico, offrendo agli utenti la possibilità di condividere idee, riflessioni ed esperienze con i propri colleghi.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda