Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Il Premio Mauro Meroni sostiene studi e ricerche sulla montagna

È intitolato alla memoria di Mauro Meroni, giovane manager con esperienza in diverse aziende ICT come PTC (Parametric Technology Corporation) e Leonardo Helicopters, ed ex Direttore Tecnico di Centric Software. È il Premio di Studio Mauro Meroni, iniziativa lanciata dagli amici e colleghi del manager, con il sostegno della famiglia Meroni e Segalini, e proposta […]
18 Febbraio 2021
Di: Redazione
18 Febbraio 2021
È intitolato alla memoria di Mauro Meroni, giovane manager con esperienza in diverse aziende ICT come PTC (Parametric Technology Corporation) e Leonardo Helicopters, ed ex Direttore Tecnico di Centric Software. È il Premio di Studio Mauro Meroni, iniziativa lanciata dagli amici e colleghi del manager, con il sostegno della famiglia Meroni e Segalini, e proposta al Politecnico di Milano per ricordare l’ex studente laureatosi nel 1993, con l’obiettivo di contribuire agli studi sull’approccio responsabile all’alpinismo e agli sport invernali attraverso l’erogazione di fondi per gli autori delle migliori tesi di ricerca magistrale in ambito ingegneristico. Oltre all’attività legata al ruolo di manager, Meroni coltivava infatti una grande passione per la montagna: era istruttore Cai di scialpinismo della Scuola di Como e Ufficiale in congedo del Corpo degli Alpini presso la Scuola militare alpina di Aosta. La proposta è stata accolta dal Fundraising and Alumni Unit del Politecnico e da dicembre 2020 è stata attivata la raccolta fondi che serve per sostenere il premio (la conclusione è fissata per il 21 marzo 2021). Tra i curatori dell’iniziativa c’è Silvano Joly, Dirigente Industriale e collega di Meroni dal 2000 in PTC (Parametric Technology Corporation), Agusta Westland (Leonardo) e Centric Software. “Abbiamo pensato di continuare il cammino di Mauro dando una possibilità a quegli studenti che hanno doti, ma non hanno risorse. Questo è il modo in cui il Politecnico di Milano investirà quanto raccolto”. A questo link è possibile conoscere i dettagli per partecipare all’iniziativa. Oltre a Joly, il progetto vede impegnati altri amici di Meroni: Emanuele Ghiringhelli, Dirigente settore Information Technology; Lorenzo Gorla, Istruttore Nazionale di sci alpinismo per passione e Dirigente; Andrea Molteni, Ingegnere Civile Laureato al Politecnico di Milano nel 1993; Cesare Scaravelli, Dirigente nel settore dell’Editoria Scolastica. Il Premio di Studio Mauro Meroni sarà assegnato ai lavori degli studenti sui temi di rigenerazione territoriale delle aree montane per creare lo sviluppo di economie legate al turismo sostenibile; o per la creazione di prodotti interattivi per lo sport, con focus sull’allenamento in arrampicata, lo scialpinismo e il trekking. Il tutto con l’integrazione delle nuove tecnologie per il miglioramento delle prestazioni in quota. Inoltre, il Premio punta a sostenere lo studio e l’analisi della Scienza dei Materiali applicata alla produzione di sci, corde, picche, chiodi, ramponi e altre attrezzature per gli sport alpini; e ancora lo sviluppo di soluzioni sostenibili per la vita in altitudine nei campi della produzione di energia, del recupero e della gestione dei rifiuti e dei materiali decaduti e non più utilizzabili dagli alpini. Verranno poi presi in considerazione anche studi sulla progettazione di nuovi sistemi di sicurezza (o miglioramento degli attuali) per i frequentatori della montagna in inverno, in particolare legati al rischio valanghe; ma non solo: anche la progettazione di nuovi sistemi e nuove metodologie per rendere più sostenibile il godimento delle alte quote nel periodo invernale, come sistemi di innevamento artificiale non troppo invasivi, impianti di risalita a basso impatto ambientale, piste di discesa più integrate nell’ambiente montano. Per informazioni è possibile scrivere a: premiomauromeroni@libero.it
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda