Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Mi licenzio perché… tanto un altro lavoro lo trovo

Il New York Times ha raccontato di recente che negli Usa il numero di posizioni aperte sta toccando livelli da record e, di pari passo, tanti lavoratori si licenziano per cogliere nuove opportunità. I dati relativi a posizioni aperte, licenziamenti e dimissioni, pubblicati mensilmente dal Dipartimento del lavoro statunitense, sono indicativi del rapporto tra domanda e […]
13 Aprile 2022
Di: Cecilia Cantadore
13 Aprile 2022
Hiring

Il New York Times ha raccontato di recente che negli Usa il numero di posizioni aperte sta toccando livelli da record e, di pari passo, tanti lavoratori si licenziano per cogliere nuove opportunità. I dati relativi a posizioni aperte, licenziamenti e dimissioni, pubblicati mensilmente dal Dipartimento del lavoro statunitense, sono indicativi del rapporto tra domanda e offerta e mostrano uno spaccato dell’economia d’oltreoceano, che dà segnali di ripresa dopo i mesi di pandemia, anche se molti datori di lavoro registrano carenza di manodopera.

Sono state circa 11,3 milioni le posizioni aperte a febbraio 2022, numero sostanzialmente in linea con il mese precedente e in leggero calo rispetto al record toccato a dicembre 2021: si è registrato un incremento di 678mila nuovi posti di lavoro non agricoli e le assunzioni complessivamente sono aumentate di 263mila unità, arrivando a circa 6,7 milioni. Nel mese di marzo 2022, l’economia Usa ha evidenziato un ulteriore incremento di 431mila nuovi posti di lavoro.

Dopo la decrescita che ha caratterizzato il periodo Covid-19 nel 2020, i tassi con cui i lavoratori di età compresa tra 25 e 54 anni lavorano – o cercano un posto – sono tornati ai livelli prepandemici. Eppure la domanda ha superato l’offerta e sono cresciuti anche salari e benefit: secondo i dati del Governo, ci sono ancora circa 3 milioni di persone che, dopo lo stop imposto da restrizioni e lockdown, non sono tornate al lavoro. “Se le aziende vogliono attrarre i talenti, devono puntare a coinvolgere anche coloro che potrebbero non essere attivamente alla ricerca di lavoro in questo momento o cercare di risultare la prima opzione che le persone sceglieranno quando torneranno a lavorare”, ha scritto in una nota Ron Hetrick, Economista Senior presso Emsi Burning Glass, società specializzata nell’analisi del mercato del lavoro.

Le aziende americane devono essere attrattive, non solo con la retribuzione

Secondo molti sindacati e attivisti sindacali, la ragione del mancato rientro al lavoro delle persone è da ricercarsi nel fatto che queste ultime non si sentono abbastanza apprezzate dai datori di lavoro, nonostante gli aumenti salariali. Sia le grandi aziende pubbliche sia le piccole imprese, in linea generale, hanno, infatti, notevolmente aumentato le retribuzioni in risposta alla pandemia e all’inflazione, mai così alta dagli Anni 80. Eppure la strategia sembra non aver sortito l’effetto sperato. La questione apre a nuove riflessioni su come i leader dovrebbero relazionarsi con i team e dimostrare alle persone del gruppo, anche trovando modi non convenzionali, l’apprezzamento per il lavoro svolto.

Al momento c’è da registrare – è quanto emerge da alcuni sondaggi –  che nonostante la diffusa preoccupazione per l’inflazione che in febbraio 2022 ha toccato il picco del 7,5% e pur con le difficoltà legate alla carenza di alcuni prodotti e delle materie prime e lo ‘stop and go’ delle maggiori catene di approvvigionamento globali, le aziende statunitensi sono almeno più ottimiste riguardo al futuro. I numeri diffusi dalla compagnia assicurativa MetLife econfermati dall’indice delle piccole imprese della Camera di Commercio degli Stati Uniti hanno mostrato che la fiducia verso il futuro abbia recentemente raggiunto il massimo dall’era della pandemia: circa tre imprenditori su cinque descrivono la loro attività come in buona salute.

giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda