Saper vivere nel presente
Capacità di lettura del presente e reattività: queste sono le due qualità che oggi possono consentire a un’azienda che investe in comunicazione di fare la differenza. A guardare la tivù in questi giorni, però, si direbbe che molti brand continuino a vivere in un mondo tutto loro: un iperuranio dove il Covid-19 non esiste e […]

Capacità di lettura del presente e reattività: queste sono le due qualità che oggi possono consentire a un’azienda che investe in comunicazione di fare la differenza. A guardare la tivù in questi giorni, però, si direbbe che molti brand continuino a vivere in un mondo tutto loro: un iperuranio dove il Covid-19 non esiste e in cui albergano idee creative totalmente scollegate dalla realtà e che con un eufemismo potremmo definire intempestive.
Così, all’ora del telegiornale passano in video spot popolati da famiglie spensierate che scorrazzano all’aria aperta, amici che si abbracciano con strette che nemmeno una morsa idraulica, coppie con il raffreddore che limonano romanticamente. Nessuna traccia di mascherine e distanziamento sociale, ovvero l’80% del nostro quotidiano. L’ottimismo è il profumo della vita, diceva il grande Tonino Guerra in uno storico spot per una popolare catena di elettronica di consumo, però, certi messaggi dovrebbero essere proposti con maggiore attenzione al vissuto delle persone.
Non riesco proprio a darmi pace quando vedo commercial che stridono con la realtà e finiscono con l’infastidire le orecchie del consumatore come un gessetto strisciato sulla lavagna. Stupisce che nell’era della data driven creativity e delle pianificazioni studiate e ricalibrate con strumenti di massima precisione si possa assistere a tali madornali errori.
Qualche giustificazione? Ce ne potrebbero essere tante, ma una su tutte può essere l’occasione di una pianificazione last minute, di quelle proposte super convenienti che non si possono proprio rifiutare. E poco importa che di pronto ci sia solo uno spot girato quando nessuno poteva nemmeno immaginare che i virologi potessero diventare le nuove star della televisione italiana.
Per contro ci sono aziende che appena si è paventato un nuovo lockdown, o si è nominato il coprifuoco, hanno premuto il tasto stop agli investimenti pubblicitari. Eppure, è in questi momenti che un brand ha la possibilità di costruire un vantaggio competitivo che, anche se non serve a ‘raccogliere’ nell’immediato, potrà diventare un credito spendibile quando la pandemia sarà solo un lontano ricordo. E prima o poi, in questo ci rassicura la storia, un vaccino o nuove terapie ci libereranno dal Covid, questa è l’unica certezza che abbiamo in questo momento.
Categoria: Keep in touch

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…