Confident e formale (anche da remoto), il dress code post pandemia
Altro che Casual Friday. In Nuova Zelanda il lockdown ha fatto riscoprire a molti il piacere di vestirsi bene, anche se si lavora dietro allo schermo di un computer. La nuova moda, infatti, è il Formal Friday: un giorno alla settimana – il venerdì appunto – dedicato a uno stile formale e più ricercato per […]

Altro che Casual Friday. In Nuova Zelanda il lockdown ha fatto riscoprire a molti il piacere di vestirsi bene, anche se si lavora dietro allo schermo di un computer. La nuova moda, infatti, è il Formal Friday: un giorno alla settimana – il venerdì appunto – dedicato a uno stile formale e più ricercato per ricordarsi di prendersi cura di sé anche durante la fase acuta della pandemia. Sui social le foto con l’hashtag #formalfriday contano oggi oltre 37mila post.
LEGGI L’ARTICOLO “DA GIACCA E CRAVATTA A FELPA E SNEAKERS. IL VALORE DEL DRESS CODE AZIENDALE” TRATTO DAL NUMERO DI MARZO 2019 DI PERSONE&CONOSCENZE
Sembra, infatti, che l’ultima tendenza in ambito lavorativo sia lo stile ribattezzato “conformal”, un abbigliamento che punta a mettere insieme capi con cui sentirsi a proprio agio e sicuri di sé (in inglese confident) e abiti formali. Come dimostra uno studio pubblicato dall’Harvard Business Review, il look business professional è il prediletto da chi vuole apparire esperto agli occhi di clienti e colleghi, anche durante una semplice videochiamata. I più legati all’abbigliamento formale restano, com’è naturale, gli Over 60, che nel 46% dei casi non rinunciano a giacca e cravatta anche da remoto. A sorpresa, però, il trend riguarda da vicino anche le nuove generazioni.
Otto giovani su 10, infatti, optano per un business dress code anche su Skype e Zoom per dare un’impressione positiva ai propri interlocutori. Durante un meeting online, i vestiti sono considerati uno degli elementi più importanti per fare bella figura, secondi solo al background. Infine, per il 39% degli intervistati oltre allo stile è il colore scelto a giocare un ruolo fondamentale: da quelli brillanti per sembrare più affidabili (33% degli intervistati), ai toni neutri per apparire esperti (74%), fino alle fantasie per dare l’idea di essere innovativi (34%).
Fonte: The Guardian

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…