Il Grande fratello dello Smart working
Con la diffusione dello Smart working, anche il controllo sull’operatività dei dipendenti si è spostato online. Con la diffusione del lavoro da remoto, gran parte delle attività d’ufficio si è spostata online. E anche i metodi di controllo e gestione della produttività si sono adattati alla nuova realtà. Lo testimonia la crescita di interesse verso […]

Con la diffusione dello Smart working, anche il controllo sull’operatività dei dipendenti si è spostato online.
Con la diffusione del lavoro da remoto, gran parte delle attività d’ufficio si è spostata online. E anche i metodi di controllo e gestione della produttività si sono adattati alla nuova realtà. Lo testimonia la crescita di interesse verso i software di monitoraggio da remoto: dall’inizio della pandemia, Prodoscore, software company specializzata in soluzioni di Productivity management, ha registrato un aumento del 600% delle richieste da parte di potenziali clienti e la concorrente TransparentBusiness ha raggiunto un picco del 500% nella crescita del numero di aziende che hanno fatto ricorso ai suoi prodotti mese dopo mese.
Non occorre, però, che il datore di lavoro adotti un software ad hoc. La questione della sorveglianza digitale, infatti, entra in gioco anche nell’uso degli applicativi più diffusi e in apparenza innocui. Il tema si è posto a inizio pandemia già in relazione alla raccolta di dati effettuate sulle call mediante Zoom e, più di recente, anche Microsoft è stata accusata di abilitare la workplace surveillance.
L’accusa – mossa da alcuni attivisti per la privacy, senza che abbia avuto alcun seguito legale – prenderebbe di mira la funzionalità di productivity score del pacchetto Microsoft 365. Il tool, rilasciato nel 2019, è pensato per offrire al singolo utente visibilità sulla propria organizzazione del lavoro e opera aggregando informazioni tratte dalla propria attività online – dall’uso delle email alla partecipazione alle riunioni del proprio network – per suddividere in percentuali il tempo impiegato nelle diverse attività e misurare così la produttività personale. Darebbe, tuttavia, la possibilità anche ai manager di tracciare le attività dei dipendenti a livello individuale.
Monitorare ciò che fanno le persone durante la loro giornata non significa, però, monitorare i risultati del loro lavoro. Anzi, un report pubblicato sull’Harvard Business Review all’inizio del 2020 sostiene che il controllo non necessario finisce per erodere la fiducia. Esalta i benefici delle nuove opzioni di tracciamento dal punto di vista del manager, ma sottolinea che niente di ciò che può essere tracciato è davvero rilevante o utile ai fini della valutazione delle performance. Non è, dunque, una questione di tool più o meno invasivi: quel che conta è capire se e quanto sia davvero necessario controllare i propri collaboratori.
Fonte: The Guardian

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…