Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Lavorare meno giorni frenerà la Great resignation?

Dopo essere diventata realtà in Paesi come l’Islanda e in aziende come la piattaforma statunitense di crowdfunding Kickstarter o la filiale neozelandese della multinazionale britannica Unilever, la settimana lavorativa di quattro giorni è arrivata anche al Parlamento dello Stato della California; la proposta di legge è giunta in aula sulla spinta della deputata democratica Cristina […]
3 Maggio 2022
Di: Erica Manniello
3 Maggio 2022
Settimana corta
Dopo essere diventata realtà in Paesi come l’Islanda e in aziende come la piattaforma statunitense di crowdfunding Kickstarter o la filiale neozelandese della multinazionale britannica Unilever, la settimana lavorativa di quattro giorni è arrivata anche al Parlamento dello Stato della California; la proposta di legge è giunta in aula sulla spinta della deputata democratica Cristina Garcia (che dal 2021 rappresenta il 58esimo Distretto e, tra i suoi interventi in campo legislativo, risuona anche una forte presa di posizione, nel 2017, a favore del movimento #MeeToo contro le molestie sessuali e la violenza sulle donne diffusosi dopo le pubbliche accuse nei confronti del magnate di Hollywood Harvey Weinstein). Nello specifico, il progetto – in attesa di essere discusso – prevede la possibilità di lavorare quattro giorni, invece di cinque, a settimana, percependo lo stesso stipendio. Da quanto ha riferito il giornale statunitense Wall street journal (Wsj) se la proposta dovesse, una volta superato l’iter legislativo, diventare realtà, a esserne coinvolte sarebbero circa 2mila aziende; dal punto di vista di Garcia si andrebbe così concretamente incontro alle esigenze che il recente fenomeno delle Grandi dimissioni (in inglese Great resignation o anche Big quit) ha messo in luce. “Le persone vogliono benefit migliori che includano più tempo libero e più flessibilità per poter fare quello che amano e per godere, in aggiunta, di una condizione mentale e psichica più serena”, ha dichiarato la deputata nel sostenere la proposta di legge.

Una risposta alle Grandi dimissioni che rischia di pesare sulle aziende 

Nel farlo, Garcia ha rammentato quanto urgente sia diventato rispondere alla ricerca di migliori opportunità manifestata dai lavoratori che negli ultimi anni hanno rassegnato le loro dimissioni: il 2021 si è chiuso negli Stati Uniti con il record annuale di 48 milioni di persone che hanno lasciato volontariamente la propria occupazione, secondo i risultati del report della società di consulenza Willis Towers Watson dal titolo Global benefits attitudes survey 2022. Alcuni esperti hanno messo in guardia dai possibili effetti negativi per le aziende di una legge di questo tipo. In particolare, per quanto riguarda il costo degli straordinari che, ha riferito il Wsj, diventerebbero per i datori di lavoro una spesa significativa con possibili conseguenti effetti indesiderati, come quelli che ha messo in luce il Professore di Economia della californiana Stanford University Nicholas Bloom: “I posti di lavoro potrebbero spostarsi in Nevada o in Oregon e i datori di lavoro sono destinati a non riuscire più ad aumentare gli stipendi per molti anni”. Un modo per aggirare il problema, dal suo punto di vista, potrebbe essere mantenere lo stesso numero di ore lavorative, ma concentrarle in meno giorni, permettendo ai lavoratori di ottimizzare i tempi di spostamento. Una settimana più breve, ma più lunga.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda