Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

L’eredità della pandemia è l’Home working calmierato

La maggior parte dei lavoratori vuole dividere il proprio tempo tra l’abitazione e il posto di lavoro. La scelta a favore del lavoro da casa sembra ormai destinata a diventare un trend di lungo periodo. Anche una volta cessato lo stato di emergenza (in Italia è stato da poco prolungato fino al 31 gennaio 2020), […]
16 Ottobre 2020
Di: Giorgia Pacino
16 Ottobre 2020
La maggior parte dei lavoratori vuole dividere il proprio tempo tra l’abitazione e il posto di lavoro. La scelta a favore del lavoro da casa sembra ormai destinata a diventare un trend di lungo periodo. Anche una volta cessato lo stato di emergenza (in Italia è stato da poco prolungato fino al 31 gennaio 2020), la maggior parte dei datori di lavoro e dei dipendenti non hanno intenzione di tornare allo schema tradizionale, con uffici pieni cinque giorni su cinque. Il British Council for Offices ha analizzato gli orientamenti di 2mila lavoratori di ogni livello, dagli executive ai tirocinanti, riscontrando la comune volontà per il futuro di dividere il proprio tempo tra l’abitazione e il posto di lavoro, scegliendo un approccio misto tra ufficio e Home working. Il 62% dei senior executive e il 58% dei lavoratori di base preferiscono, infatti, alternare la propria presenza in ufficio all’operatività a distanza. Prima del dietrofront del Governo inglese rispetto all’iniziale politica di incoraggiamento al rientro sul luogo di lavoro, deciso in considerazione della nuova crescita dei contagi da Coronavirus, il 46% dei lavoratori aveva risposto alla survey del British Council for Offices precisando di voler dividere il proprio tempo tra casa e ufficio nei successivi sei mesi. Soltanto il 30% stava considerando di rientrare al lavoro cinque giorni su cinque e appena il 15% intendeva continuare a operare soltanto da remoto. Prima dell’entrata in vigore delle ultime misure restrittive, i lavoratori inglesi che avevano trascorso del tempo in ufficio a partire dall’inizio di agosto 2020 erano circa il 64%. Sette lavoratori su 10 si dicono convinti che il posto di lavoro resti importante per imparare e sviluppare connessioni. Due terzi di loro sostengono che la propria carriera sia stata agevolata dalle relazioni nate in ufficio. Gli impiegati più giovani, che spesso in questi mesi hanno lavorato da appartamenti condivisi e confusionari, avvertono la mancanza dell’accompagnamento e della guida dei colleghi più esperti. Fonte: The Guardian
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda