L’Home working ci fa lavorare di più
Restiamo collegati per più ore, facciamo più meeting, mandiamo più email. Uno studio condotto su 3 milioni di lavoratori in tutto il mondo certifica che la rivoluzione del lavoro da casa, sia durante sia dopo il lockdown, ha avuto l’effetto generalizzato di prolungare l’orario di lavoro. I ricercatori che hanno condotto lo studio, pubblicato sul […]

Restiamo collegati per più ore, facciamo più meeting, mandiamo più email. Uno studio condotto su 3 milioni di lavoratori in tutto il mondo certifica che la rivoluzione del lavoro da casa, sia durante sia dopo il lockdown, ha avuto l’effetto generalizzato di prolungare l’orario di lavoro.
I ricercatori che hanno condotto lo studio, pubblicato sul National Bureau of Economic Relations, hanno messo a confronto la giornata tipo dei dipendenti di 21mila compagnie in 16 città di Nord America, Europa e Medio Oriente durante un intervallo di otto settimane, prima e dopo le chiusure imposte dalla diffusione del Covid-19. Analizzando i metadati relativi allo scambio di email e ai meeting online, è stato calcolato che la giornata lavorativa si è allungata di 48 minuti, il numero delle riunioni è cresciuto del 13% e le persone inviano ogni giorno una media di 1,4 email in più ai colleghi.
In alcune città, come Los Angeles e Chicago, la durata della giornata tipo è tornata ai livelli pre-pandemia. Si continua, invece, a lavorare di più nella maggior parte dei luoghi analizzati, soprattutto in Europa. C’è, però, un aspetto dell’organizzazione del lavoro che è migliorato durante i due mesi analizzati: le riunioni, anche se aumentate di numero, sono ovunque più brevi, secondo l’analisi condotta dai ricercatori dell’Harvard Business School e della New York University.
Le aziende stanno studiando l’impatto di questo grande esperimento di lavoro da remoto forzato su produttività, morale, cultura, costi e altri fattori, per capire come possano modificare le loro prassi organizzative. Altre analisi condotte sui dati delle VPN (Virtual Private Network) hanno rivelato che negli Stati Uniti le persone lavorano tre ore in più e si collegano a orari inconsueti. Queste bizzarre tabelle orarie sarebbero da attribuire alle esigenze di cura dei figli, ai confini sempre più sfumati tra casa e lavoro e alle preoccupazioni per la situazione economica delle famiglie.
Fonte: Bloomberg

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…