Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Donne invisibili, anche per i dati

Chiunque, almeno una volta nella vita, si è chiesto (sarebbe meglio dire: “chiesta”) perché nei bagni delle donne ci sia sempre la coda e la stessa cosa non accade per quelli degli uomini. Oppure perché i medici spesso non sono in grado di diagnosticare in tempo un infarto in una donna, ma ci riescono per […]
15 Ottobre 2021
Di: Elisa Marasca
15 Ottobre 2021
Chiunque, almeno una volta nella vita, si è chiesto (sarebbe meglio dire: “chiesta”) perché nei bagni delle donne ci sia sempre la coda e la stessa cosa non accade per quelli degli uomini. Oppure perché i medici spesso non sono in grado di diagnosticare in tempo un infarto in una donna, ma ci riescono per un uomo. O, ancora, perché gli smartphone sembrano sempre troppo grandi per le mani femminili? La risposta a queste domande è che la società è costruita a immagine e somiglianza degli uomini, perché questi ricoprono più posizioni di comando rispetto alle donne; quindi le città e i relativi servizi – compresi quelli igienici cui si accennava all’inizio – sono pensati dal punto di vista maschile. La stessa cosa accade con gli smartphone, sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini. Infine serve evidenziare che la ricerca medica esclude le donne dai test per una questione di semplificazione. Partendo da questi casi ed esaminandone moltissimi altri, la giornalista e attivista britannica Caroline Criado Perez ha dato vita a un’indagine che mostra come il vuoto di dati di genere abbia creato un pregiudizio pervasivo e latente che ha un riverbero profondo sulla vita delle donne. È nato da qui il libro Invisibili – come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano (Einaudi, 2020), che numerose testate inglesi e internazionali hanno definito “un’opera magistrale” (The Guardian), “una Bibbia dei nostri tempi” (The New York Times) e “Un libro che tutti i maschi dovrebbero leggere” (Financial Times).

I bias umani sono trasferiti nella tecnologia

Il testo è stato citato di recente da Lucia Scopelliti, HR Organization and Professional Development Director del Comune di Milano, durante il Forum Sviluppo&Organizzazione organizzato dalla casa editrice ESTE e dalla sua omonima rivista. “Anche se siamo nel 2021, metà della popolazione, cioè quella femminile, è ancora sistematicamente ignorata. A testimoniarlo, la sconvolgente assenza di dati disponibili sui corpi, le abitudini e i bisogni femminili”, ha dichiarato la manager, facendo riferimento a un prossimo progetto del Comune di Milano sulle politiche pubbliche e l’impatto sul genere, che deve fare i conti con la mancanza di dati in merito. “È importante chiarire che l’assenza di dati di genere non è sempre malevola o premeditata: spesso è solo la conseguenza di un modo di pensare che esiste da millenni e che, in un certo senso, è un modo di ‘non pensare’. Gli uomini si danno per scontati e delle donne non si parla neanche”, ha scritto Perez nella prefazione del libro. Ma nella realtà contemporanea i dati (che veicolano informazioni), i numeri, le tecnologie e gli algoritmi sono elementi cruciali nella vita di tutti giorni, e ignorarli quando si parla del mondo femminile per l’autrice può essere pericoloso soprattutto per due aspetti: quello medico per il corpo delle donne e quello sociale per il carico di lavoro non retribuito che grava sulle loro spalle (il 75% a livello globale) e la violenza maschile. Sono questioni che si ripercuotono in quasi tutti gli ambiti della vita e condizionano le esperienze femminili in molti ambiti, dai trasporti pubblici alla politica, dai luoghi di lavoro agli ambulatori medici. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale è programmata dagli esseri umani, quindi è quasi automatico che questi bias siano trasferiti anche a livello tecnologico. Secondo Rachel Tatman, Ricercatrice della Facoltà di Linguistica dell’Università di Washington, per esempio, le probabilità che il software di Google decifri il parlato maschile sono del 70% superiori rispetto a quello femminile. La tesi di Perez è che il vuoto dei dati di genere sia al tempo stesso causa ed effetto di quella sorta di non pensiero che concepisce l’umanità come quasi soltanto maschile, e che raccogliere dati disaggregati sulle donne è il primo passo, ma non l’unico, perché dopo il divario di conoscenza bisogna colmare quello di rappresentanza.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda