Il coraggio di osare degli imprenditori samurai
Che cosa ha in comune il mondo imprenditoriale con i samurai? Apparentemente sembrano due mondi lontani, ma non è così. I valori che ritroviamo nello spirito di alcuni imprenditori italiani, infatti, sono esattamente quelli dei grandi samurai giapponesi: onestà, lealtà, giustizia, dovere e coraggio, verso se stessi, verso l’azienda e verso la collettività. E come […]

Che cosa ha in comune il mondo imprenditoriale con i samurai? Apparentemente sembrano due mondi lontani, ma non è così. I valori che ritroviamo nello spirito di alcuni imprenditori italiani, infatti, sono esattamente quelli dei grandi samurai giapponesi: onestà, lealtà, giustizia, dovere e coraggio, verso se stessi, verso l’azienda e verso la collettività. E come per i samurai giapponesi questi valori dovevano essere perseguiti fino alla morte, così per l’imprenditore devono essere trasmessi e coltivati, in modo da poter continuare anche dopo di lui, nella sua azienda.
Sono questi i temi affrontati nel libro Imprenditori e samurai – Viaggio alla scoperta dei valori e dello spirito dei nobili guerrieri giapponesi nelle imprese italiane (ESTE, 2021), curato da Fabio Cappellozza (Presidente di Considi), Gianni Dal Pozzo (Amministratore Delegato di Considi) con interviste di Mariano Maugeri (scrittore e giornalista) e prefazione di Marco Vitale (Economista d’impresa). Il testo si configura come una raccolta di profili imprenditoriali che attraversa diversi settori manifatturieri e diverse regioni italiane (da Sud a Nord), e si rivolge non solo a esperti di management, ma a un pubblico più ampio, con l’obiettivo di mostrare valori, stimoli e soprattutto esempi.
La comunità come individualità
Il paragone tra imprenditori e samurai è il filo che tiene insieme i 15 profili imprenditoriali che sono tracciati nel volume. Nell’immaginario collettivo, infatti, il samurai è un guerriero giapponese dall’armatura elaborata, inseparabile dalla sua spada. In realtà, come è spiegato nel libro, il samurai è un’icona che porta con sé un messaggio molto forte che leggiamo declinato nel modo di vivere da lui scelto. “Questo guerriero è al tempo stesso un uomo e un filosofo, un profondo conoscitore dei principi della strategia e dell’azione. Affianca alle sofisticate abilità di combattente una profonda cultura e una rigida educazione interiore, ma soprattutto vive ogni giorno seguendo i valori in cui crede e manifestandoli attraverso le sue azioni”, è scritto nel testo. Sono gli stessi principi di molte imprese che hanno superato ostacoli, momenti di crisi e che, grazie al lavoro, all’abilità e alla visione di chi le ha guidate – e le guida ancora in molti casi – sono diventate ‘grandi’ nel mercato. Ma anche, e soprattutto, racconti di vita: di donne e di uomini, di famiglie che con valori solidi e tenacia hanno saputo creare realtà importanti, realizzando valore nel proprio territorio. Non a caso, nella prefazione al libro, Vitale scrive che gli imprenditori e le imprenditrici intervistate nel volume sono figure multiformi che potrebbero ricoprire il ruolo di Ministri plenipotenziari (come Massimo Pavin di Sirmax), o di antropologi (come Emilio Leo di Lanificio Leo), o di principi rinascimentali in camice bianco che cavalcano un tornio a controllo numerico (come Gaia Paradisi di Paradisi Srl). Ogni capitolo di Imprenditori e samurai, attraverso cronaca, aneddoti e interviste ai protagonisti le vicende di un’azienda, di chi l’ha fondata e guidata. Il percorso proposto segue una progressione che attraversa l’Italia partendo dalla Sicilia sino a raggiungere il Veneto. A dimostrazione che le eccellenze nel settore manifatturiero sono presenti in tutto il Paese e continuano a prosperareCategoria: Libri per il management

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…