Investire nelle competenze e nelle riforme strutturali per la ripresa
L’economia italiana dopo il Covid-19, curato da Bellettini e Goldstein, prova a far luce su quanto accaduto negli ultimi mesi. Molto è stato scritto sui devastanti effetti macroeconomici dell’epidemia globale da Coronavirus. Ma che cosa è successo veramente in Italia negli ultimi mesi? Far luce su quanto è accaduto sotto vari punti di vista è […]

L’economia italiana dopo il Covid-19, curato da Bellettini e Goldstein, prova a far luce su quanto accaduto negli ultimi mesi.
Molto è stato scritto sui devastanti effetti macroeconomici dell’epidemia globale da Coronavirus. Ma che cosa è successo veramente in Italia negli ultimi mesi? Far luce su quanto è accaduto sotto vari punti di vista è l’obiettivo del libro L’economia italiana dopo il Covid-19, curato da Giorgio Bellettini, Professore di Economia politica e Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna e Andrea Goldstein, Senior Economist all’Ocse.
Con la prefazione di Pier Carlo Padoan, ex Ministro dell’Economia e delle Finanze, il volume ambisce a rappresentare un punto di riferimento nello sforzo di riparare i danni economici e sociali immediati e avviare la ripresa. “Il saggio si concentra sull’impatto della crisi sull’Italia, ma molti, se non tutti, i capitoli evidenziano la rilevanza del legame tra l’economia nazionale e il sistema globale. Ciò non sorprende, data la storia del nostro Paese dal Dopoguerra, in cui tale legame è stato generalmente positivo”, scrive Padoan.
Lo stesso ex Ministro del Tesoro, oggi Deputato alla Camera, si chiede poi se l’Italia sarà in grado di sfruttare la crisi per accelerare le trasformazioni di cui ha bisogno, mantenendo il suo tradizionale atteggiamento di apertura, sostegno al multilateralismo e adesione al progetto europeo.
Dall’analisi del passato le proposte per il futuro
Il libro raccoglie, poi, contributi accademici basati sull’evidenza empirica, pur scontando alcuni inevitabili limiti dovuti all’incertezza rispetto agli orizzonti epidemiologici, e a dati ancora insufficienti riguardo al quadro delle risposte di politica economica. I temi spaziano dall’impatto della pandemia sulla crescita a breve e lungo termine alle regole che governano la ricostruzione, dal ruolo dell’Italia in Europa e ai suoi rapporti con la Cina fino agli insegnamenti legati alla partecipazione delle imprese italiane alle filiere globali o alla digitalizzazione dell’istruzione. Il testo fa notare, comunque, che già prima dello scoppio della pandemia l’economia italiana non godeva affatto di buona salute, dovendo ancora riprendersi dalla doppia recessione del 2008-09 e del 2012-13. Quali misure adottare, quindi, per impedire che il peggioramento delle prospettive sulla solvibilità dell’Italia generi un’aspettativa di uscita dall’euro che rischia di autorealizzarsi? Bellettini e Goldstein auspicano un ingente sostegno del resto dell’Europa, che, però, diventa inutile se non si va prima alla ricerca della radice di problemi strutturali complessi. A lungo termine, dunque, una strategia di trasformazione è fondamentale. Questo significa accelerare il percorso delle riforme e delle semplificazioni amministrative, rafforzare la resilienza nei progetti infrastrutturali, investire nell’istruzione, nelle competenze e nella riqualificazione, sostenere la trasformazione green. La conclusione del saggio è che un semplice ritorno al business as usual, cioè a quanto si faceva prima della pandemia – con inefficienze, rendite di posizione e disuguaglianze – equivarrebbe a tradire migliaia di vittime, centinaia di migliaia di operatori della sanità e altri lavoratori che sono stati in prima linea sul fronte. E, soprattutto, milioni di persone che stanno subendo e subiranno le conseguenze economiche del virus.Categoria: Libri per il management, Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…