L’AI è il nuovo compagno di lavoro
Il libro Co-Intelligence: Living and Working with AI (Ebury Publishing, 2024) scritto da Ethan Mollick, docente alla Wharton School, offre una prospettiva tanto lucida quanto provocatoria sull’evoluzione del rapporto tra intelligenza umana e Intelligenza Artificiale (AI). Non si tratta solo di un’analisi tecnica o accademica: è una proposta culturale e strategica che ridefinisce il concetto […]

Il libro Co-Intelligence: Living and Working with AI (Ebury Publishing, 2024) scritto da Ethan Mollick, docente alla Wharton School, offre una prospettiva tanto lucida quanto provocatoria sull’evoluzione del rapporto tra intelligenza umana e Intelligenza Artificiale (AI). Non si tratta solo di un’analisi tecnica o accademica: è una proposta culturale e strategica che ridefinisce il concetto stesso di lavoro, apprendimento e leadership nell’era dell’AI. Il concetto cardine del libro è quello di co-intelligenza: un nuovo paradigma in cui esseri umani e intelligenze artificiali non competono, ma collaborano. L’AI – soprattutto quella generativa, come ChatGpt – non va vista come una minaccia o una sostituta dell’intelligenza umana, ma come un amplificatore cognitivo, un partner capace di potenziare le capacità analitiche, creative e decisionali delle persone.
Mollick non si sofferma sul dibattito – ormai sterile – se l’AI sia o meno senziente. Piuttosto, esplora le implicazioni di un dato innegabile: i modelli generativi sono ormai talmente avanzati da suscitare in noi l’illusione di una coscienza. Le interazioni con l’AI ci sembrano sempre più “umane”, tanto da indurci a trattarla come un interlocutore dotato di sensibilità e consapevolezza. Ma ciò che importa non è ciò che l’AI è, bensì come la percepiamo e come questa percezione influisce sul nostro comportamento, sulla nostra organizzazione del lavoro e sulle nostre decisioni. In effetti, l’esperienza con l’AI linguistica ci costringe a confrontarci con una nuova forma di relazione, che sfida le nostre categorie tradizionali. Se l’AI riesce a generare fiducia, stimolare riflessione e supportare la nostra produttività, allora – al di là della sua natura algoritmica – diventa un attore significativo all’interno dei processi aziendali.
Mollick dimostra con esempi concreti come l’adozione intelligente dell’AI possa trasformare l’operatività quotidiana. Dalla personalizzazione dell’esperienza cliente all’ottimizzazione delle supply chain, fino al miglioramento dei percorsi di apprendimento e coaching, l’AI si sta già integrando come alleato trasversale in molteplici ambiti aziendali. Ma ciò che rende il libro davvero innovativo è la proposta di un modello di collaborazione strategica, in cui l’AI è vista non come un semplice strumento, ma come un compagno di lavoro con cui imparare a cooperare.
Attenzione all’antrapomorfismo cognitivo
Questa visione richiede un cambio di prospettiva radicale per manager, leader e organizzazioni. Il punto non è più “come usare l’AI”, ma “come lavorare con l’AI”. Serve un duplice sforzo: da un lato, educare le persone alla collaborazione con l’intelligenza artificiale, sviluppando competenze digitali, consapevolezza critica e capacità di dialogo con i sistemi; dall’altro, progettare sistemi di AI che siano etici, trasparenti e rispettosi dei valori umani. Il rischio, infatti, è quello di scivolare in una relazione ambigua con la tecnologia. Quando l’AI appare empatica, riflessiva, sensibile, potremmo essere portati a sovra interpretare le sue risposte e ad attribuirle intenzioni che non possiede. Questo antropomorfismo cognitivo – ben descritto da Mollick – può generare dipendenze emotive, distorsioni relazionali e anche scelte organizzative non ponderate. La maturità digitale, dunque, non consiste solo nella padronanza degli strumenti, ma nella capacità di gestire la relazione cognitiva ed emozionale con una macchina che imita l’umano senza esserlo. Per questo motivo, Co-Intelligence propone una via di mezzo tra entusiasmo acritico e diffidenza tecnologica. Mollick invita a una collaborazione consapevole: riconoscere le potenzialità dell’AI senza mitizzarle, valorizzare la sinergia tra intelligenze senza perdere il primato della coscienza umana. È questo equilibrio che può rendere l’AI una risorsa reale per il futuro delle organizzazioni, invece che una minaccia o un feticcio. La leadership, in questo contesto, assume un nuovo significato. Non basta più guidare le persone: serve anche guidare l’interazione tra persone e algoritmi. Il leader del futuro sarà colui che saprà orchestrare intelligenze diverse, umane e artificiali, promuovendo una cultura della cooperazione uomo-macchina e integrando l’IA nei processi in modo armonico, produttivo e responsabile. In sintesi, Co-Intelligence è un libro fondamentale per chiunque voglia capire non solo “cosa fa” l’intelligenza artificiale, ma cosa ci fa fare. Non è solo un testo tecnico o filosofico: è una guida per dirigenti, innovatori, formatori e policy maker che vogliono affrontare con lucidità e pragmatismo le trasformazioni in atto. In un’epoca in cui la tecnologia evolve più rapidamente della cultura, Mollick ci ricorda che l’elemento distintivo non sarà l’algoritmo, ma la qualità della relazione che sapremo costruire con esso.Categoria: Libri per il management

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…