Tag: lavoro

Referendum_voto_lavoro

Referendum, tanta politica e poco lavoro

In Italia, Paese dove tutto spesso tutto si riduce a ‘pro’ e ‘contro’ e dove ogni cosa sembra una questione di vita o di morte, si è appena concluso il voto dei referendum sul lavoro. Prima dell’apertura delle urne, settimana dopo settimana si è arrivati a considerarli come una valutazione sull’operato del Governo. Sappiamo com’è andata, con il mancato raggiungimento del quorum (intorno al 30%,...

Continua a leggere

Referendum lavoro 2025, le ragioni del Sì e del No

L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani voteranno cinque referendum abrogativi legati al lavoro. Il primo riguarda l’abrogazione del contratto a tutele crescenti per ripristinare il reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Il secondo elimina il tetto massimo all’indennità per licenziamenti nelle aziende con meno di 15 dipendenti. Il terzo limita i contratti a termine abrogando alcune norme sul...

Continua a leggere

Mobbing, se lo conosci… ti difendi

Di mobbing si parla da anni: ma siamo davvero in grado di riconoscerlo quando lo viviamo o lo osserviamo? È la domanda che pone Andrea Castiello d’Antonio, Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, nel suo libro L’aggressività distruttiva nel mondo del lavoro (Hogrefe, 2024), un’opera che affronta il tema della violenza morale nei contesti professionali da una prospettiva tanto clinica quanto organizzativa....

Continua a leggere

AI_alleata_nemica_lavoro

L’AI è il nuovo compagno di lavoro

Il libro Co-Intelligence: Living and Working with AI (Ebury Publishing, 2024) scritto da Ethan Mollick, docente alla Wharton School, offre una prospettiva tanto lucida quanto provocatoria sull’evoluzione del rapporto tra intelligenza umana e Intelligenza Artificiale (AI). Non si tratta solo di un’analisi tecnica o accademica: è una proposta culturale e strategica che ridefinisce il concetto stesso...

Continua a leggere

partecipazione_lavoratori

Chi lavora partecipa

La partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese sarà finalmente incentivata e disciplinata per legge. Il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge che recepisce la proposta di iniziativa popolare promossa dalla Cisl, sostenuta da oltre 400mila firme raccolte per dare piena attuazione all’articolo 46 della Costituzione, che riconosce il diritto dei lavoratori a contribuire...

Continua a leggere

Disparità salariale

Primo Maggio, non c’è (buon) lavoro senza parità

Ogni Primo Maggio celebriamo il lavoro, ma continuiamo a ignorare una verità scomoda che, puntualmente, ridimensiona le nostre aspettative sulla qualità del lavoro in Italia: a parità di ruolo, competenze e responsabilità, non tutte le persone vengono retribuite allo stesso modo. Il divario salariale persiste, alimentato da disuguaglianze strutturali che colpiscono soprattutto chi, per ragioni di...

Continua a leggere

La passione del lavoro non ha età

Una passione senza fretta, che segue i ritmi atti a dare la massima qualità e un tocco personale a ogni oggetto creato. Il segreto del falegname Francesco Sala, classe 1944, è questo: pochi clienti, ‘coccolati’ e curati, grazie alla massima attenzione al dettaglio. Il tempo nel laboratorio è scandito dal rumore degli utensili del falegname; come sottofondo c’è la radio che con i suoi programmi stimola...

Continua a leggere

La rivincita del talento sul capitale

La rivoluzione tecnologica è già in atto e sta trasformando profondamente anche il mondo del lavoro. Comprendere questi cambiamenti – e attrezzarsi di conseguenza – è essenziale per rimanere competitivi. Questo è uno dei messaggi sottolineati da Marco Planzi, Partner di W Advisory, brand di consulenza e sviluppo organizzativo di W Executive (azienda parte dell’ecosistema di W Group), nel suo libro...

Continua a leggere

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e il senso del lavoro. Si è passati dall’obbligo di seguire le orme dei genitori all’abbandonare una carriera sicura, ‘lasciare il posto fisso’, per dedicarsi alle proprie passioni. Il lavoro, negli anni, ha assunto un nuovo significato e continuerà a farlo, anche grazie alle scoperte scientifiche che influenzano il nostro modo di vedere le cose e, quindi,...

Continua a leggere

paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, che è parte integrante dello sviluppo produttivo. Milioni di persone si sono spostate dal Sud al Nord Italia o hanno lasciato il Paese, verso l’America o rimanendo in Europa, per cercare di offrire un futuro migliore ai propri figli. Ma in Italia non si parlava di questo fenomeno. Raccontarlo attraverso la fotografia significa...

Continua a leggere

formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne e serali all’interno delle fabbriche, quelle organizzate dalle grandi industrie, frequentate prevalentemente dai figli degli operai delle aziende che le organizzavano. Corsi, anche della durata di diversi anni, finalizzati all’entrata in azienda. Uliano LucasLucas è nato nel 1942 e per tutta la vita ha lavorato da reporter indipendente....

Continua a leggere

la_fabbrica_dietro_lobbiettivo

La fabbrica dietro l’obbiettivo

C’è sempre stato uno scontro fra società e impresa; poche aziende aprivano i loro luoghi al confronto. Era difficile entrare nelle fabbriche e ciò che succedeva all’interno delle industrie non trapelava, se non per poche aziende ‘illuminate’ che chiamarono fotografi o pittori per raccontarsi. E questo materiale è utile per capire l’evolversi della cultura d’impresa, il capitalismo e il miracolo...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs