Disoccupazione che sale e aumento dei posti vacanti, aziende che prevedono di assumere e mancanza di competenze: un paradosso che cresce da 15 anni e che è stato accentuato anche dall’emergenza Covid. La pandemia ha infatti messo in luce un mismatch ormai consolidato, pur contenendolo. Com’è possibile?
Secondo l’azienda di ricerca, selezione e formazione e di risorse umane Randstad, il blocco dei...
Può un’azienda obbligare le sue persone a vaccinarsi? E chi si dovesse rifiutare, rischia il posto? Nonostante la campagna vaccinale prosegua a rilento, sono queste le domande che iniziano a circolare nelle imprese, per capire come agire nei confronti del personale che non vorrà farsi vaccinare.
A un anno esatto dalla diffusione della pandemia di Covid-19, anche nel nostro Paese si è iniziata la...
Stress, ansia, difficoltà di conciliare vita e lavoro, soprattutto se a distanza. L’ultimo anno, con i cambiamenti che ha portato nell’organizzazione di tante aziende, ha messo a dura prova la salute mentale di milioni di lavoratori. Non tutti, senza un adeguato supporto, sono stati in grado di reggere la pressione. Tanto che, secondo una ricerca inglese, più di un’azienda su due avrebbe perso negli...
Dopo 15 mesi di trattative, è stato firmato il nuovo Contratto collettivo nazionale dei Metalmeccanici. Il contratto aggiorna e rivede il sistema di inquadramento professionale, risalente al 1973, per tener conto dei profondi cambiamenti dei modelli di organizzazione del lavoro. L’aggiornamento è considerato necessario “con particolare riferimento alla evoluzione dei mercati e delle imprese,...
Il tema di questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ sono i servizi per l’infanzia, considerati come la leva per la ripartenza e per l’occupazione. Sono usciti da poco i dati Istat che restituiscono una situazione drammatica per il mondo del lavoro. Solo a dicembre 2020 si sono persi 101mila posizioni di lavoro; in tutto il 2020 il dato è di 444mila posti di lavoro persi....
I numeri sono impietosi, e non solo in Italia. Nel nostro Paese l’Istat ha certificato che sui 101mila posti di lavoro persi a dicembre 2020, 99mila erano occupati da donne. Se per gli uomini la stabilità dell’occupazione si associa al calo dell’inattività (-0,1 punti), il tasso di occupazione delle donne a dicembre è calato di 0,5 punti ed è aumentato anche il numero di quante hanno rinunciato...
La pandemia ha bruciato 440mila posti di lavoro. Quando scadrà il blocco dei licenziamenti (fine marzo 2021) lo scenario è destinato a peggiorare. Cosa fare? Come assistere le persone che perdono un reddito traghettandole verso una nuova occupazione?
Efficaci politiche attive dovrebbero operare alla riqualificazione delle competenze con piani di formazione in grado di creare un giusto match tra...
Non fanno quasi mai parte di un sindacato, non discutono per un aumento; sanno che orari prolungati, contratti a breve scadenza e capi scorbutici non fanno per loro. E stanno modellando i luoghi di lavoro a loro immagine e somiglianza. Nel 2021 la prima annata di quanti ricadono sotto l’etichetta di Millennial – gli appartenenti alla generazione di nati tra il 1981 e il 1996, secondo la definizione...
La pandemia e lo Smart working hanno reso evidente un paradosso: siamo tutti interconnessi grazie alle tecnologie, ma allo stesso tempo siamo più distanti. Per le aziende, il rischio è che le persone si sentano scollegate e messe da parte dall’organizzazione.
Come è possibile evitare le divisioni a ‘silos’ all’interno delle imprese? Ne parliamo in questa puntata con Laura...
Nell’attuale scenario di mercato e di contesto sociale, la competitività delle aziende passa maggiormente, rispetto al passato, dalla capacità dei propri dipendenti di rispondere alle nuove sfide digitali.
In questa puntata Clemente Perrone, Vice President Chief HR Officer di Sirti, racconta il nuovo progetto dell’azienda per aiutare i dipendenti a superare il rischio di obsolescenza...
È nato Alphabet Workers Union, l’organizzazione che raggruppa 225 dipendenti e dà veste formale al loro impegno etico.
Chiara PazzagliaBolognese, giornalista dal 2012, Chiara Pazzaglia ha sempre fatto della scrittura un mestiere. Laureata in Filosofia con il massimo dei voti all’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Baccelliera presso l’Università San Tommaso D’Aquino di...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy