Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Libri di management, le 10 letture consigliate per l’estate 2021

Finalmente è arrivato quel periodo dell’anno in cui la scusa ‘non ho tempo per leggere’ non è più ammessa: la pausa estiva. E quale migliore compagnia di un buon libro per rilassarsi? Ecco i consigli di lettura manageriale del quotidiano Parole di Management per l’estate 2021: 50 anni di sviluppo organizzativo È il cofanetto-raccolta degli […]
28 Luglio 2021
Di: Elisa Marasca
28 Luglio 2021
Finalmente è arrivato quel periodo dell’anno in cui la scusa ‘non ho tempo per leggere’ non è più ammessa: la pausa estiva. E quale migliore compagnia di un buon libro per rilassarsi? Ecco i consigli di lettura manageriale del quotidiano Parole di Management per l’estate 2021:
  1. 50 anni di sviluppo organizzativo

È il cofanetto-raccolta degli articoli più significativi pubblicati da Sviluppo&Organizzazione, la più longeva rivista di organizzazione aziendale in Italia: il Direttore Gianfranco Rebora ha scelto 20 contributi tra gli innumerevoli interventi ospitati dal 1970 al 2020, per raccontare l’evoluzione del pensiero organizzativo in Italia. L’opera è suddivisa in tre volumi: la Storia della rivista (al cui interno sono contenute anche le schede dei partner dell’iniziativa); gli articoli dal 1970 al 1990; gli articoli dal 1990 al 2020. Per imprenditori, imprenditrici e manager che riconoscono come il sapere del passato è, oggi più che mai, fondamentale per gestire l’organizzazione. https://www.este.it/prodotto/50-anni-di-sviluppo-organizzativo/
  1. Percorsi di formazione

La formazione si è confermata come il vero antidoto alle incertezze e agli eventi inattesi. E non è un caso che il libro Percorsi di formazione sia nato nel periodo più buio della nostra storia: curato dal Direttore di Persone&Conoscenze Francesco Varanini e dal caporedattore della ESTE Dario Colombo, il volume raccoglie gli scritti degli esperti della formazione, dei player dell’offerta formativa e dai Direttori del Personale che raccontano il nuovo stato dell’arte della formazione. Per chi progetta quotidianamente percorsi formativi ed è alla ricerca di spunti sul tema. https://www.este.it/prodotto/percorsi-di-formazione/
  1. La vita non è uno Smart working

Per quanto vada di moda, non è lo Smart working, di per sé, che cambia il grigiore delle prevenzioni e delle paure in sospeso, né che rende automaticamente belle e innovative le organizzazioni. Nell’era in cui l’espressione “Smart working” va tanto di moda, Pier Luigi Celli – dirigente d’azienda, saggista e scrittore (numerosi sono stati i ruoli ricoperti in carriera, per esempio è stato Direttore Generale della Rai) – ragiona sul senso di questa modalità di lavoro in ottica organizzativa. Per imprenditori e manager che vogliono andare al di là della moda di applicare lo Smart working. https://www.este.it/prodotto/la-vita-non-e-uno-smart-working/
  1. Digitalkarma

Pensiero, azioni, comportamenti e progetti alla prova del digitale. E del ‘karma digitale’. Valentina De Matteo e Flaviano Celaschi propongono una mappa per orientarsi nel mondo digitale, proponendo riflessioni (in qualche caso anche con toni semiseri) sull’impatto delle nuove tecnologie su pensiero, linguaggi, lavoro e progetti. Per chi vuole approfondire la trasformazione digitale in modo non convenzionale. https://www.este.it/prodotto/digitalkarma/
  1. Sostenere il miglioramento continuo

Una chiacchierata in vacanza tra tre amici si trasforma in una guida su come tendere verso l’azienda eccellente. È l’idea di Massimo Moreschi, Maurizio Pedrelli, Alessandro Rolla che con la loro opera si propongono di aiutare le imprese a superare i momenti critici e a rilanciare il miglioramento continuo con l’approccio più adatto alla propria realtà. Per chi è convinto che l’espressione “si è sempre fatto così” sia la tomba dell’organizzazione. https://www.este.it/prodotto/sostenere-il-miglioramento-continuo/
  1. Welfare terapia

Servizi come la palestra online o il maggiordomo aziendale sono tornati alla ribalta in questa nuova era di incertezze. Tuttavia, per riuscire a godere dei vantaggi che il welfare aziendale offre è necessario affiancarlo alla giusta attività di comunicazione (e non solo). Lo spiega, in modo chiaro e snello, Riccardo Zanon, avvocato giuslavorista specializzato nel diffondere cultura di welfare. Per chi progetta e definisce i piani di welfare aziendale. Ma anche per chi vuole approfondire il tema del momento. https://www.este.it/prodotto/welfare-terapia/
  1. Nuovo Rinascimento

Giovanni Volpe mette al centro la questione futuro: se è vero che le crisi portano con sé stravolgimenti, è anche vero che rappresentano un’occasione unica di cambiamento. Il libro è un insieme di riflessioni sul contesto economico e produttivo italiano, sulla società e gli individui che la compongono, su come si può affrontare una trasformazione e su quale sia l’attitudine richiesta per adattarsi. Per chi dalle difficoltà si rialza per correre più veloce di prima. https://www.este.it/prodotto/nuovo-rinascimento/
  1. L’imprenditore e il manager

Il libro prende avvio da una storia precisa: l’incontro tra un imprenditore (Angelo Luigi Marchetti) e un manager (Tiberio Tesi). L’obiettivo è andare oltre l’esperienza personale per raccontare un percorso che riguarda tutte le Piccole e medie imprese italiane, oggi chiamate ad affrontare grandi e inedite sfide. Gli autori offrono spunti, indicazioni e aneddoti che possono essere d’ispirazione per far ‘suonare meglio l’orchestra’, cioè il team aziendale. Per chi vuole far evolvere l’azienda anche con l’aiuto di manager. https://www.este.it/prodotto/limprenditore-e-il-manager/
  1. Gocce di leadership

Sono tanti i pregiudizi sulla questione donne e lavoro. “Le donne hanno famiglia e non hanno tempo da dedicare al lavoro come gli uomini”; “Le donne non devono urlare o litigare sul lavoro”: Cristina Melchiorri affronta e abbatte i pregiudizi, proponendo un modello sociale ed economico che ha bisogno di una nuova leadership per concepirlo e gestirlo, più sostenibile e in cui le donne possano riconoscersi. Per chi è alla ricerca di uno stile manageriale non per forza identico a quelli già noti. https://www.este.it/prodotto/gocce-di-leadership/
  1. Competenze e sentimenti

Ascoltare i sentimenti per far crescere le competenze. Angela Gallo parte dal presupposto che pensare che le nostre competenze possano funzionare prestando attenzione solo alla loro componente logico-funzionale sia la più grande falsità di tutti i percorsi di apprendimento. Giunto alla sua prima ristampa, Competenze e sentimenti evidenzia come l’approccio solo ‘razionale’ per la gestione e lo sviluppo delle competenze è riduttivo. Dedicato a chi gestisce le persone mettendole realmente al centro (e non per slogan). https://www.este.it/prodotto/competenze-e-sentimenti-prima-ristampa/  
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda