Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Questioni di testa: racconti di Risorse Umane

Giulio Natali ricopre da oltre 20 anni ruoli nella funzione Risorse Umane. In tutto questo tempo, ‘conoscere gente’ gli ha confermato che esistono tante realtà quante una mente possa concepire. Per questo ha scritto la sua prima opera Questioni di testa (La Gru, 2020), cioè 22 storie di personaggi alle prese con un’unica ricerca: il […]
3 Febbraio 2021
Di: Elisa Marasca
3 Febbraio 2021
Giulio Natali ricopre da oltre 20 anni ruoli nella funzione Risorse Umane. In tutto questo tempo, ‘conoscere gente’ gli ha confermato che esistono tante realtà quante una mente possa concepire. Per questo ha scritto la sua prima opera Questioni di testa (La Gru, 2020), cioè 22 storie di personaggi alle prese con un’unica ricerca: il senso delle piccole cose. L’ambientazione di alcune storie è aziendale, ma l’intento di Natali – che ora è Group HR Director di Fater – è intrattenere e suscitare qualche riflessione sui nostri rapporti di tutti i giorni. I racconti infatti (che non sono autobiografici) trattano di eventi quotidiani apparentemente banali, vissuti da diversi personaggi, il cui comportamento nei confronti degli eventi ha delle conseguenze sulle loro vite. Il Colloquio, per esempio, parla di un colloquio di lavoro tra un selezionatore che fa al candidato domande classiche come “Dove ti vedi tra dieci anni?”, ma che riceve risposte assolutamente sconclusionate, che a un certo punto chiamano in causa anche le scommesse di calcio alla Snai. Si passa poi a un incontro sindacale, Lei e lui, con due visioni diametralmente opposte tra una donna manager delle Risorse Umane e un uomo, sindacalista di vecchia data, che non riescono a trovare un punto d’incontro. I primi di novembre racconta invece di un manager prossimo alla pensione travolto dagli eventi in pochi giorni. Con uno stile ironico e fluido, l’autore accompagna il lettore in tutte le storie, fino all’ultima Fammete dì (bonus short tale), scritta in dialetto maceratese e comprensibile solo dai marchigiani doc (Natali è infatti nato a Corridonia, in provincia di Macerata, nel 1975). E, se di solito un libro non si giudica dalla copertina, in questo caso è bene farlo: l’immagine viene da un quadro realizzato dal padre dell’autore, il pittore Silvio Natali, che ha esposto con successo a livello internazionale. Tutti i diritti d’autore legati alla vendita del libro sono interamente devoluti alla Lega del Filo d’Oro, la Onlus che si occupa di migliorare le condizioni di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di tutte le età.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda